Mancano solo due giorni all’apertura dell’ultima stagione dei conti del 2014 relativi alle società del settore utility e delle rinnovabili quotate a piazza Affari.
Mercoledì, dopo la chiusura dei mercati, partirà Enel Green Power che alzerà il velo sui risultati preliminari dell’esercizio appena concluso. In pratica, il gruppo guidato da Francesco Venturini renderà noto il fatturato, l’Ebitda e l’indebitamento finanziario netto allo scorso 31 dicembre, ma anche i dati relativi alla capacità installata netta e alla produzione netta tutti relativi al 2014. Bisognerà attendere il 12 marzo per la presentazione dei dati definitivi di Enel Green Power, mentre i punti chiavi del nuovo business plan saranno annunciati il 18 marzo quando la controllante Enel annuncerà il piano industriale relativo al periodo 2015-2019 insieme all’approvazione del bilancio del 2014.

Il gruppo guidato da Francesco Starace, comunque, già giovedì 5 febbraio fornirà indicazioni importanti sull’andamento dello scorso esercizio con la pubblicazione dei conti preliminari. Come nel caso della controllata, Enel renderà noto esclusivamente il fatturato, l’Ebitda e l’indebitamento finanziario netto allo scorso 31 dicembre. Settimana prossima, e in particolare il 9 febbraio, sarà il turno di TerniEnergia che annuncerà il suo nuovo piano industriale. Un piano che coprirà il triennio 2015-2017 e che ha come titolo “Fast on the smart energy road” mentre la presentazione dei risultati dell’intero 2014 sarà effettuata in una data compresa tra il 9 e il 13 marzo.
Dopo il business plan di TerniEnergia ci sarà una sorta di black-out per circa un mese. I calendari degli eventi societari pubblicati in queste settimane dalle 16 società del settore utility e delle rinnovabili sotto osservazione infatti non prevedono alcuna riunione di consiglio di amministrazione che abbia all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2014 e/o di nuovi piani strategici pluriennali. Si riparte lunedì 9 marzo, con la small Acsm Agam che comunicherà i risultati dello scorso esercizio e si prosegue mercoledì 11 marzo con due importanti società del segmento Medium Cap, cioè Acea ed Erg. Giornata da bollino rosso, quella del 12 marzo dato che ben quattro gruppi renderanno noti i numeri dell’esercizio 2014. Si tratta di Snam e di Enel Green Power nel segmento dei titoli a maggiore capitalizzazione e di Falck Renewables e Iren nel segmento delle Medium cap. Nella stessa giornata il gruppo guidato da Carlo Malacarne presenterà agli investitori il nuovo piano industriale che coprirà il periodo 2015-2018. Con riferimento a Iren, l’incontro con la comunità finanziaria verrà tenuto dal nuovo management il giorno successivo anche se in questo caso saranno commentati i risultati del 2014 mentre per il nuovo business plan bisognerà attendere ancora qualche mese.

Da segnalare anche la data del 24 marzo, in cui consiglio di amministrazione di Hera ha all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio relativo allo scorso esercizio e quella del 26 marzo in cui Terna comunicherà i suoi conti relativi al 2014. Nella stessa data il gruppo guidato da Matteo Del Fante presenterà anche il piano strategico relativo al periodo 2015-2019 in cui potrebbero essere fornite delle indicazioni sulla possibile acquisizione della rete elettrica di proprietà delle Ferrovie dello Stato.
A chiudere questa stagione di trimestrali ci penserà A2A che il prossimo 9 aprile darà il via libera al bilancio del 2014 e anche al nuovo piano industriale. Un piano a cui da mesi sta lavorando il management guidato da Luca Valerio Camerano che ricordiamo ricopre la carica di amministratore delegato dallo scorso primo luglio.