Ai fini di approfondire la conoscenza del gruppo Gambero Rosso in vista della suo approdo sul mercato dell’Aim, proseguiamo nella sua presentazione che segue il nostro articolo “GAMBERO ROSSO-CRESCONO RISULTATI E INVESTIMENTI”. Oggi intendiamo percorrere la strada che ha portato il gruppo ad essere un’importante player nel settore televisivo, oltre che sul web.
Nel 1999 nasce il primo canale televisivo “food-experience” in Italia. Oggi il canale è presente sulla piattaforma satellitare di Sky e vanta più di 2 milioni di telespettatori. La tv del Gambero Rosso può contare su 23 format, 300 ore di nuove produzione all’anno, con una libreria di contenuti di oltre 1.500 ore.
Il canale televisivo è affiancato dalla piattaforma web con più di 500 mila visitatori all’anno e 810 mila download di applicazioni mobile. I contenuti del gruppo sono visibili su web, mobile, tablet e smart Tv.
Nel 2014 il comparto ha costituito il 32% del fatturato complessivo del gruppo per un importo vicino ai 5 milioni. L’ebitda margin riferito al solo business tv&digital è stato pari al 33%. Il gruppo intende investire il 41% degli introiti derivanti dall’Ipo (stimati tra i 7 e i 9 milioni) al rafforzamento della propria posizione sul mercato digital, con azioni che riguarderanno in particolare:
- Ristoranti nazionali: sviluppo del traffico on-line
- Wine & Food: potenziamento del canale e-commerce
- Export di wine & Food italiani: promozioni sui mercati esteri
- Settore viaggi in Italia: sfruttamento della crescente domanda
Tra i principali comparable internazionali del gruppo troviamo Tripadvisor, che opera attraverso 25 digital travel brands, con 60 milioni di membri e più di 170 milioni di recensioni. Il gruppo americano è quotato al Nasdaq con multipli 2015 ev/sales pari a 6x ed ev/ebitda pari a 19x.

(seguiranno approfondimenti sugli altri business del gruppo)
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Gambero Rosso