
Sulla base dei dati raccolti da Snam, nel mese di ottobre la domanda di gas in Italia è scesa del 5,2% su base annua, toccando quota 4.560 milioni di metri cubi (mcm) contro i circa 4.800 mcm dell’ottobre 2013. Nel dettaglio, le importazioni dal Nord Europa (via Passo Gries) sono balzate a circa 1.460 mcm rispetto ai 646 mcm registrati nello stesso mese del 2013 mentre i flussi dall’Algeria (via Mazara) sono crollati dell’87,4% a 151 mcm. In forte aumento, invece, le importazioni dalla Libia (via Gela) che sono passate da 283,5 mcm dell’ottobre del 2013 a 588 mcm dello scorso mese, nonostante il protrarsi della guerra civile che sta devastando il Paese nordafricano.
A causa delle tensioni tra Russia e Ucraina, nello scorso mese di ottobre le importazioni dalla Russia sono scivolate a circa 1.530 mcm rispetto a circa 2.280 mcm del corrispondente periodo 2013. Il gas naturale liquefatto transitato da Panigaglia, Cavarzere è ammontato a 433 mcm contro i 493 mcm dell’anno prima.
Ricordiamo che nei primi nove mesi del 2014 la domanda di gas in Italia è scesa del 4,4% su base annua a causa dell’effetto combinato della riduzione dei consumi termoelettrici (-14,7%) e di un inverno particolarmente mite.