BANCO DESIO-SUL RISULTATO 2014 PESA POP.SPOLETO

Il Banco di Desio e Brianza nell’esercizio 2014 ha registrato un incremento del 17,7% del margine di intermediazione, che si attesta a 432 milioni rispetto ai 367 milioni del 2013. Nel dettaglio si può osservare un aumento su base annua del margine di interesse, da 194 a 228 milioni (+17,2%), delle commissioni nette, che passano 113 a 134 milioni (+18,1%), e dei profitti da trading, che si attestano a 69 milioni (+18,6%). Sotto il profilo delle spese operative, i dati relativi al 2014 evidenziano un aumento a 232 milioni rispetto ai precedenti 202 milioni (+14,8% a/a), mentre le rettifiche su crediti si attestano a 151 milioni dai 137 milioni dello scorso anno. Infine, l’utile netto si attesta a 40,6 milioni, un dato in miglioramento rispetto alla perdita di 4,8 milioni relativa all’esercizio 2013. I risultati 2014, in particolare quelli su costi e rettifiche risentono negativamente del consolidamento della Banca Popolare di Spoleto.
desio anno
Fonte: dati societari, eleborazione albertonosari.it

La tabella seguente mostra i risultati dell’esercizio 2014 dal Banco di Desio e Brianza e le variazioni anno su anno (a/a). Occorre sottolineare che il confronto dei dati consolidati al 31.12.2014 con l’esercizio precedente non è omogeneo, in quanto i dati dell’anno scorso sono influenzati dal consolidamento di Banca Popolare di Spoleto.

Il Banco di Desio e Brianza nell’esercizio 2014 ha registrato un incremento del 17,7% del margine di intermediazione, che si attesta a 432 milioni rispetto ai 367 milioni del 2013. Nel dettaglio si può osservare un aumento su base annua del margine di interesse, da 194 a 228 milioni (+17,2%), delle commissioni nette, che passano 113 a 134 milioni (+18,1%), e dei profitti da trading, che si attestano a 69 milioni (+18,6%). Sotto il profilo delle spese operative, i dati relativi al 2014 evidenziano un aumento a 232 milioni rispetto ai precedenti 202milioni (+14,8% a/a), mentre le rettifiche su crediti si attestano a 151 milioni dai 137 milioni dello scorso anno, risentendo dell’incorporazione avvenuta nel corso del 2014 della Banca Popolare di Spoleto. Infine, l’utile netto si attesta a 40,6 milioni, un dato in miglioramento rispetto alla perdita di 4,8 milioni del 2013, un risultato che scontava un anno non particolarmente brillante sotto il profilo dei ricavi.