STM-DAGLI USA ALTRE INDICAZIONI

Dalla strategia Intel e Qualcomm, i due colossi americani, emergono considerazioni su Stm. La diversificazione del business verso settori profittevoli e la consolidata presenza sugli stessi sembrano essere imprescindibili per sopravvivere nel settore dei semiconduttori. Stm da un lato offre un’ampia gamma di prodotti, giusto mix per focalizzare risorse ed investimenti dove i ritorni sono maggiori, dall’altro sconta una posizione di secondo piano tra i player europei. In termini di evoluzione della redditività e' possibile aspettarsi un recupero nel secondo quarter dell’anno guidato sia dal successo delle operazioni di ristrutturazione sia dalle performance dei settori Automotive e Smartphone.

Il monitoraggio dei player internazionali del settore dei semiconduttori ci offre lo spunto per esaminare dove sia Stm in questo momento.

Negli USA la leadership sui semiconduttori è contesa tra Intel e Qualcomm. Due società entrambe di grande dimensione ma che vedono dinamiche divergenti.

Nel dettaglio:

  • Intel continua a rallentare a causa del core business focalizzato sul settore PC in crisi da molti mesi. Anche se il gruppo sta cercando di diversificare il business in due aree a forte crescita i data center e l’IOT, l’area preponderante e’ sempre quella dei PC. La recente acquisizione di Altera, effettuata a prezzi elevati, segue la direzione giusta;
  • Qualcomm, invece, non sembra conoscere le difficoltà mostrate da Intel e questo grazie a prodotti realizzati dal gruppo, che vantano un’ampia applicazione sia per gli Smartphone sia nei redditizi settori industriali ed automobilistico.

Intel potrebbe  continuare a soffrire a causa da un lato dell’esposizione al settore PC, dall’altro dalle difficoltà connesse ad affermarsi come leader in aree di business differenti dove un leader è già presente.

Commento

L’italo-francese Stm si trova in una posizione particolarmente delicata. Il gruppo a livello di tipologia per prodotti è attivo in queste linee: Automotive e Product Group (26%), Industrial & Power (25%) Microcontroller, Memory & Secure (22%), Analog & Sensors (15%) e Digital Product (12%). Due potrebbero essere i driver di crescita per Stm: i) il buon livello di diversificazione a livello di prodotti e applicazioni; ii) il successo delle operazioni di ristrutturazione avviate nei primi tre mesi del 2015 che hanno penalizzato il risultato di gruppo del quarter ma che potrebbero tradursi in recupero di efficienza nel futuro. Una, invece, la criticità: i) la competizione tra i player europei che potrebbe rendere difficile raggiungere una redditività soddisfacente.