Tremano i mercati mondiali dopo l’ufficializzazione della vittoria di Trump. L’Europa si prepara ad assorbire il colpo mentre i mercati asiatici ne hanno già manifestato gli effetti con Tokio che ha chiuso con una perdita di oltre il 5%.
Ricordiamo comunque che ieri il Ftse Mib ha accelerato sul finale e ha chiuso la seduta con un rialzo dello 0,5% a 16.817 punti, in attesa dell’esito delle elezioni presidenziali statunitensi.
L’indice Aim Tecnologia Italia ha chiuso poco mosso a +0,2%, sostanzialmente in linea con il Ftse Aim Italia invariato. Vicini alla parità anche i listini Aim britannici, London Ftse Aim 100 e London Ftse Aim All Share, rispettivamente a +0,2 e -0,1 per cento.
Tra i titoli tecnologici dell’Aim Italia, il migliore della seduta è stato axélero (+4,2% e 8.500 azioni passate di mano), seguito da Piteco (+3,4% e 9.000 titoli scambiati).
A seguito dell’aumento di capitale l’azionariato di Go Internet (-0,3% con 76.500 scambi) ha subito delle variazioni. L’azionista Franco Colaiacovo Gold Srl ha ridotto la propria partecipazione al 31,64% dal precedente 52,11%, per effetto dell’esercizio parziale dei diritti di opzione. Compass Asset Management SA ha invece superato la soglia di rilevanza del 10%, arrivando a detenere il 13,81% del capitale sempre nel contesto dell’aumento di capitale. Infine l’azionista WN Srl ha ridotto la propria partecipazione dal 17,37 al 15,30 per cento.
Invariata e senza scambi MailUp, che ha lanciato il white paper “Email e SMS per il settore Onlus & No profit”, un contenuto verticale dedicato alle organizzazioni senza scopo di lucro.
H-Farm (-1,9% con 6.000 azioni tradate) che ha concluso con successo l’evento di open innovation in partnership con Merck che ha coinvolto 120 ragazzi da tutta Italia.
Da oggi le azioni Mobyt sono revocate dalle negoziazioni sull’AIM Italia.
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a GO internet, Growens, H-Farm