Venerdì si è chiusa un’altra settimana positiva per Piazza Affari dopo il +7,1% di quella precedente, con il Ftse Mib che ha segnato +3,9% superando la soglia dei 19.000 punti. Ottava positiva anche per il Ftse Aim Italia, che ha riportato un progresso di circa un punto percentuale (+0,9%) a 7.491 punti, in linea con il London Ftse Aim 100 (+0,9%) e di poco al di sopra del London Ftse Aim All Share (+0,6%). Nelle ultime cinque sedute i volumi medi si sono attestati a 1.147.220, un livello al di sotto delle precedenti sedute fino ai tre mesi.
Nella scorsa settimana in evidenza il titolo Italia Independent, che ha registrato un progresso del 66,8% a 5,30 euro, performance influenzata dall’aumento di capitale di circa 15 milioni conclusosi integralmente grazie anche all’apporto nella società di Lapo Elkann di 2,5 milioni di capitale fresco da parte del fratello John. Oggi il secondo, che deteneva una quota simbolica dai giorni della fondazione, detiene ora l’8,6%, mentre il primo porta il suo pacchetto di maggioranza dal 50,8 al 63,7 per cento.
Ottava positiva anche per Energica Motor Company, che ha segnato un rialzo del 19,8% scambiando 11.200 azioni. Il titolo della società emiliana, attiva nella produzione di moto elettriche, ha beneficiato della recente comunicazione di aver ottenuto la licenza di vendita dei suoi prodotti in California e in Israele. Nel dettaglio in California è stato completato burocratico in un paese di riferimento per l’elettrico nel mondo. La burocrazia americana era infatti uno dei fattori che stavano rallentando l’operatività aziendale e ora la casa modenese può registrare direttamente le vendite dei propri veicoli sul territorio californiano. Si segnala che Energica aveva già ottenuto l’omologazione americana dei modelli Energica Ego ed Energica Eva.
Attenzione anche su Modelleria Brambilla, che nelle ultime cinque sessioni ha guadagnato il 15,2 per cento. Si ricorda che martedì 13 dicembre la società, specializzata nella componentistica di precisione per il settore automotive, ha sottoscritto con Bmw un ordine del valore di oltre un milione per la produzione di attrezzature per la fusione di due tipologie di basamento motore, da 3 e 4 cilindri. La consegna è prevista a partire da aprile 2017 fino a gennaio 2018. Quest’ultimo ordine ricevuto consolida la partnership tecnologica con il gruppo automobilistico tedesco, consentendo anche di dare continuità alla produzione in relazione alla tempistica di consegna.
###
Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Iig