StMicroelectronics aiuta gli appassionati del social fitness introducendo sul mercato dei sensori di movimento intelligenti e innovativi che rendono possibili applicazioni sempre attive per rilevare l’attività dell’utente, durando più a lungo e registrando i progressi ottenuti con miglior precisione.
Sempre più numerose sono le nuove applicazioni commerciali per i dispositivi elettronici, come bande toraciche, braccialetti per il fitness, apparecchiature per il monitoraggio medico, sistemi personali di navigazione, nodi per l’Internet of Things (IoT), oltre a smartphone e sistemi indossabili.
I sensori intelligenti di movimento di Stm sono già stati integrati in diversi smartphone per rendere possibile WeRun, una nuova funzione dell’applicazione di messaggistica WeChat utilizzata da più del 90% degli abitanti delle principali città cinesi.
Questi sensori offrono anche la possibilità di selezionare diverse modalità di funzionamento che aiutano a ottimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni. I sensori intelligenti sono già in produzione.
Commento
Stm ha una lunga storia di successi in investimenti nella tecnologia MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems). Questi dispositivi rendono la nanotecnologia una realtà e sono stati riconosciuti come una delle tecnologie più promettenti del XXI secolo, capaci di rivoluzionare sia il mondo industriale, sia quello dei prodotti di largo consumo.
Il colosso italo-francese dei chip ha oltre 900 brevetti in tutto il mondo ed è il fornitore leader di sensori MEMS utilizzati per applicazioni di elettronica di consumo. Tra questi vi sono accelerometri, giroscopi, magnetometri, microfoni, sensori di pressione e dispositivi multi-sensore.
A Piazza Affari il titolo non è riuscito a fare prezzo in apertura (-2,3% teorico), intorno alle 9.30 è tornato a scambiare in flessione del 3,3 per cento. Le azioni sono state trascinate al ribasso dalla debolezza del mercato europeo dei microchip con l’Euro Stoxx Technology a -1,7 per cento.