Erg – La cessione di TotalErg è sempre più vicina

Scade oggi il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse per acquisire gli asset di TotalErg. Lo riportano alcune indiscrezioni di stampa, secondo cui i memorandum sono stati inviati a 20 potenziali compratori, fra i quali figurano alcune realtà del settore come Qatar Petroleum, Kuwait Petroleum, Vitol e API, nonché fondi di private equity (Kkr, Carlyle, Terra Firma). L’operazione potrebbe valere circa 700 milioni.

Ricordiamo che TotalErg è una joint venture, costituita nel 2010, controllata al 51% da Erg e operativa nel settore del downstream integrato. Dal 2012 la jv ha intrapreso la razionalizzazione della propria rete con la chiusura dei punti vendita italiani considerati non più profittevoli, passati dai 3.248 di fine 2012 agli attuali 2.591 (corrispondenti a una quota di mercato di circa il 10,9%). A partire dal 1° trimestre 2015 TotalErg non è più considerata core per Erg e i risultati economici sono consolidati con il metodo del patrimonio netto. Il valore della partecipazione iscritto nel bilancio separato 2015 (book value) è pari a 200 milioni.

COMMENTO

Rammentiamo che Erg intende cedere la sua partecipazione del 51% nella jv TotalErg entro il primo trimestre 2017 o, comunque, entro la fine dell’anno. I proventi della dismissione saranno reinvestiti nel core business e, in particolare, nell’eolico all’estero, coerentemente con gli obiettivi del business plan 2015-2018 presentato a dicembre 2015.

Prendendo i 700 milioni come Enterprise Value (Ev) dell’operazione e alla luce del fatto che l’indebitamento finanziario netto di TotalErg al 30 settembre 2016 ammontava a 368 milioni (erano 246 milioni al 30 giugno 2016), l’equity value implicito dell’operazione è pari a 332 milioni. Il 51% di competenza di Erg sarebbe quindi pari a circa 170 milioni.

Il perfezionamento di questa cessione sancirebbe l’uscita definitiva di Erg dal settore dell’oil&gas e l’ulteriore rafforzamento nella generazione elettrica da fonti rinnovabili. A tal proposito, si ricorda che in Italia Erg è il primo produttore di energia eolica nonché fra i primi dieci produttori idroelettrici.