Analisi tecnica – Fca, trend rialzista ancora in forza

Sulla tenuta del supporto statico posizionato in area 14 euro, le quotazioni dei titoli del gruppo guidato da Sergio Marchionne hanno reagito con decisione, giungendo nel corso della seduta di venerdì fino al nuovo record storico a quota 15,82 euro.

Il superamento di questa resistenza, confermato in chiusura di seduta, consentirebbe ai corsi delle azioni Fiat Chrysler Automobiles (Fca) la continuazione dell’attuale uptrend in territori finora inesplorati. In questi casi, per pura convenzione, le prime resistenze significative sono fatte coincidere con le cifre tonde, quindi 16 euro, o frazioni di esse, pari a 16,50 euro. L’obiettivo finale di questo tendenza ascendente è comunque individuabile per Fca a 16,71 euro, che corrisponde alla proiezione al rialzo del segmento tracciato tra il massimo relativo intraday del 4 ottobre 2017 a 15,33 euro e il minimo relativo intraday del 19 ottobre a 14,95 euro.

Un primo segnale di stanchezza per i titoli del gruppo italo-americano potrebbe essere, invece, rappresentato da un rapido ritorno dei corsi sotto 15,33 euro, con i successivi supporti da monitorare posizionati a 15,08 euro prima e a 14,69 euro in seguito. La tenuta di un quadro grafico rialzista nel breve e nel medio periodo per Fca sembra essere subordinato alla capacità delle quotazioni di rimanere al di sopra dell’importante supporto a 14,40 euro.

Ricordiamo che per il titolo del settore automobilistico il target price medio a 12 mesi, calcolato da Bloomberg sulla base dei prezzi obiettivo raccolti tra 22 analisti fondamentali, è pari a 15,11 euro e quindi inferiore del 2,8% rispetto alla quotazione di riferimento. La performance da inizio 2017 dei titoli Fca è del +80,2 per cento.

Quotazione di riferimento 15,55 euro

+1,7% è il rialzo potenziale rispetto alla prima resistenza significativa a 15,82 euro;

+2,9% è il rialzo potenziale rispetto alla seconda resistenza significativa a 16,00 euro;

+6,1% è il rialzo potenziale rispetto alla terza resistenza significativa a 16,50 euro;

+7,5% è il rialzo potenziale rispetto alla quarta resistenza significativa a 16,71 euro.

-1,4% è la flessione potenziale rispetto al primo supporto significativo a 15,33 euro;

-3,0% è la flessione potenziale rispetto al secondo supporto significativo a 15,08 euro;

-5,5% è la flessione potenziale rispetto al terzo supporto significativo a 14,69 euro;

-7,4% è la flessione potenziale rispetto al quarto supporto significativo a 14,40 euro.