Telecom Italia – Approvato in anticipo il budget preliminare 2018

Il nuovo corso della gestione targata Genish si manifesta anche nella approvazione del budget con tre mesi di anticipo rispetto al passato. Ieri il Cda di TIM ha discusso e licenziato i conti previsionali preliminari per il 2018 che confermano le linee guide fornite nel Piano Strategico 2017-2019. “Il budget sarà in ogni caso completato e recepito definitivamente il prossimo 6 marzo nel Piano 2018-2020”, recita il comunicato stampa.

Miglioramento dell’efficienza, dei servizi e della marginalità e aumento della generazione di cassa sono il liet-motiv della strategia del gruppo Telecom, strategia che si realizzerà attraverso l’estensione delle reti ultra broadband in fibra e LTE e il migliore utilizzo di data analytics e digitalizzazione.

Tra i temi trattati dal Cda: il panorama dello scenario regolamentare e i diversi modelli di separazione della rete fissa nel confronto internazionale, tenuto conto che il tema della necessità o meno di separazione della rete fissa, per rispondere agli input delle istituzioni e generare valore, resterà in primo piano nei prossimi mesi.

Nella riunione è stata inoltre assunta la decisione di autorizzare il proseguimento della negoziazione col Gruppo Mediaset di un “accordo nuovo e completo pluriennale per l’acquisto dei migliori contenuti lineari, video, film e serie Tv, notizie sportive” a margine del quale “il Consiglio ha autorizzato il management a negoziare con Mediaset l’acquisto dei diritti di Premium relativi alle partite del girone di ritorno del campionato di Seria A TIM 2017/2018, le partite della UEFA Champions League 2018 e altri eventi calcistici internazionali offerti da Premium. Questo accordo sostituirà quello attualmente in essere tra TIM e Mediaset.”  Un’offerta convergente per fisso e mobile che includa contenuti video è infatti un elemento chiave del nuovo Piano 2018-2020.

In ultimo, il Cda, tornato sul tema della JV con Canal+, ha approvato a maggioranza “interesse, convenienza e congruità delle condizioni dell’iniziativa” , confermandone la qualificazione come “operazione con parte correlata di minore rilevanza alla stregua dei parametri stabiliti da Consob” circostanza contestata dal Collegio sindacale.

Il titolo Telecom Italia ha aperto e si muove in terreno positivo (+0,42%), in controtendenza rispetto al mercato (Ftse Mib -0,4%)