Nel 2017 le vendite mondiali di microchip, pari a 412,2 miliardi di dollari, sono cresciute del 21,6% rispetto all’anno precedente, toccando un nuovo record storico. Lo rende noto la Semiconductor Industry Association (SIA), organismo che rappresenta le principali aziende statunitensi nel settore della produzione, progettazione e ricerca di semiconduttori. Battute anche le previsioni di WSTS, organo che fornisce statistiche di mercato per l’industria dei semiconduttori, che si aspettava nel 2017 vendite pari a 408,7 miliardi di dollari.
Nel mese di dicembre il fatturato mondiale dei microchip si attestano a 38 miliardi di dollari, in crescita dello 0,8% rispetto al mese precedente e in progresso del 22,5% rispetto a dicembre 2016. Nel quarto trimestre 2017 le vendite toccano 114 miliardi di dollari, in crescita del 5,7% rispetto ai tre mesi precedenti e del 22,5% rispetto al pari periodo 2016. Le vendite globali nel quarto trimestre del 2017 e nel mese di dicembre 2017 sono, a livello trimestrale e mensile, le più alte mai viste dal settore.
Anno su anno il fatturato dei semiconduttori nel 2017 è aumentato in tutti i mercati mondiali: in America (+35%), Cina (+22,2%), Europa (+17,1%), Asia Pacifico/altri (+16,4%) e Giappone (+13,3%).
Diverse categorie di prodotto formati da semiconduttori si sono distinte nel 2017. “Memory”, che rappresenta il 27% dell’intero mercato dei microchip, si aggiudica il primato con vendite in aumento del 61,5% a 124 miliardi di dollari nel 2017. Bene anche la sottocategoria “DRAM” con uno sviluppo del fatturato del 76,8% e i prodotti “NAND flash” (+47,5%).
Corre la categoria che include i microprocessori, “logic” e “micro-Ics”, con un fatturato rispettivamente di 102,2 e 63,9 miliardi di dollari. Altre categorie di prodotti in rapida crescita nel 2017 sono “rectifiers” (+18,3%), “diodes” (+16,4%) e “sensors and actuators” (+16,2%). Anche senza i profitti derivanti dalla categoria “memory”, le vendite di tutti gli altri prodotti sono aumentate di quasi il 10% nel 2017.
John Neuffer, presidente e Amministratore Delegato di SIA, ha così commentato: “I semiconduttori si trovano ormai in un numero sempre crescente di prodotti, dalle automobili alle macchinette del caffè, e, allo stesso tempo sono arrivate nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e l’Internet degli Oggetti. Tutto questo ha aumentato notevolmente la domanda globale di microchip, portando a vendite record nel 2017 e prospettive brillanti a lungo termine”. Il Ceo ha poi concluso: “Ci aspettiamo una crescita più contenuta del mercato dei semiconduttori nel 2018”.