B&C Speakers – I benefici di Eighteen Sound attesi per il 2018

Il CdA di B&C Speakers ha approvato il progetto di bilancio 2017, su cui pesano gli effetti dell’acquisto di Eighteen Sound, i cui benefici non sono ancora pienamente integrati. In questo contesto il fatturato è cresciuto del 4,9% a 40,3 milioni, mentre la gestione operativa ha evidenziato aggregati stabili con i relativi margini in diminuzione. L’utile netto dei soci è risultato in leggero aumento. La posizione finanziaria netta è passata in negativo per 6,7 milioni per effetto dell’acquisizione e dei dividendi. Infine, proposta una cedola di 0,4 euro.

I risultati di B&C Speakers includono l’acquisizione, avvenuta lo scorso 11 dicembre, di Eighteen Sound per un corrispettivo di 7,4 milioni. Ciò ha comportato la rilevazione di un avviamento per 0,9 milioni e il consolidamento dei dati economici e patrimoniali per gli ultimi 20 giorni di dicembre.

Nel 2017 il fatturato consolidato è cresciuto del 4,9% a 40,3 milioni, di cui 0,9 milioni generati dalla neo acquisita. Buon l’incremento del 5% degli ordini ricevuti dai clienti della capogruppo, per 39,6 milioni.

A livello geografico, le esportazioni hanno confermato il loro peso preponderante, con un incidenza del 93%. Nel dettaglio, l’Europa rimane il mercato principale (47%), con un aumento del 9% a 19 milioni. Bene anche l’America Latina (+9%) grazie alla ripresa economica brasiliana e l’Asia (+4,5%) che torna a crescere dopo la flessione del 2016. In calo invece le vendite in Italia -8% e Nord America (-3%).

L’Ebitda è rimasto sostanzialmente stabile a 9,3 milioni con un incidenza sul fatturato in calo al 23,2% (-120 basis point), come anche l’Ebit praticamente invariato a 8,5 milioni con un ros del 21% (-100 basis points). L’evoluzione della redditività, sia lorda che netta, è frenata in parte dai maggiori costi amministrativi e legali legati all’operazione di M&A, per circa 254 mila euro.

Nella bottom line, l’utile netto complessivo di competenza dei soci è aumentato dell’1,9% a 6,2 milioni.

A livello patrimoniale, l’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2017 è pari a 6,7 milioni, rispetto alla liquidità netta di 7,1 milioni riportata a fine 2016. L’incremento del debito è principalmente dovuto ai finanziamenti a medio-lungo termine per complessivi 9 milioni assunti per l’acquisizione di Eighteen Sound e al pagamento di 10,9 milioni in dividendi.

Nel 2018, il management si attende un anno di crescita, alla luce anche dell’avvio positivo dell’anno in corso.

Infine, il Consiglio di Amministrazione ha proposto un dividendo di 0,42 euro per azione, rispetto al dividendo ordinario di 40 centesimi dell’anno precedente. Si ricorda che nel 2017 era stato distribuito anche un dividendo straordinario di 60 centesimi.