Le borse europee dovrebbero iniziare la seduta sopra la parità, in una giornata ricca di appuntamenti macroeconomici tra cui spicca soprattutto l’indice Zew di aprile.
Positiva ieri Wall Street, archiviate momentaneamente le preoccupazioni relative all’intervento militare nel week end in Siria. Il Dow Jones ha segnato un +0,9%, lo S&P 500 un +0,8% e il Nasdaq un +0,7 per cento.
Poco mossa stamane Tokyo, con il Nikkei che ha terminato con un +0,1% in attesa del vertice di due giorni tra il primo ministro Shinzo Abe e il presidente americano Donald Trump. Viaggiano in calo, invece, le piazze cinesi, nonostante il Pil del primo trimestre sia cresciuto in linea alle previsioni, mentre ha deluso le attese la produzione industriale di marzo.
Sul fronte macro, l’agenda di oggi in Europa prevede la diffusione dei dati sull’inflazione italiana a marzo, il tasso di disoccupazione di febbraio in Gran Bretagna e, soprattutto, gli indici Zew di aprile sulle aspettative economiche di Germania ed Eurozona.
Nel pomeriggio, invece, in Usa usciranno i dati sulla produzione industriale, sui permessi di costruzione e sui nuovi cantieri edili residenziali relativi allo scorso mese.
Per quanto riguarda l’azionario, da seguire INTESA SANPAOLO che ha ricevuto da Intrum un’offerta vincolante per una partnership strategica riguardante i crediti deteriorati, che prevede una valutazione della piattaforma di servicing pari a 0,5 miliardi e dei crediti in sofferenza oggetto di cartolarizzazione pari a circa 3,1 miliardi.
Sempre tra i bancari, BANCO BPM ha collocato un bond quinquennale da 500 milioni ‘senior preferred’ al prezzo di 99,64% e cedola fissa dell’1,75%, ricevendo una domanda da parte di 90 investitori istituzionali per complessivi 700 milioni.
Secondo quanto emerge dalla mappa di rischio inserita nel bilancio 2017, invece, ENI vanta crediti per complessivi 1,3 miliardi, di cui 500 milioni riferiti alla venezuelana Pdvsa e 800 milioni dovuti dalla compagnia petrolifera nigeriana Nnpc.
Infine, fonti di stampa riportano che si riunirà in queste ore un consiglio straordinario di TELECOM ITALIA per rispondere alla Consob, che nelle scorse ore ha inviato una richiesta di informazioni da rendere pubbliche sul mercato, sia con un comunicato sia con documenti da allegare al materiale informativo della prossima assemblea del 24 aprile.