Erg – Consensus primo trimestre 2018

Nel pomeriggio di oggi si riunirà il Consiglio di amministrazione della gruppo genovese per approvare i risultati relativi al periodo gennaio-marzo dell’esercizio in corso, con i numeri che saranno pubblicati domani mattina prima dell’apertura di piazza Affari e presentati agli analisti nella conference call che si terrà a partire dalle 11:00 dello stesso giorno.

Sulla base delle stime degli analisti raccolte da Bloomberg i ricavi di Erg nel 1° trimestre del 2018 sono previsti in crescita del 5,3% rispetto al corrispondente periodo del 2017. Una dinamica che dovrebbe riflettere il positivo trend registrato in Italia dalle produzioni di energia elettrica da fonte eolica e da fonte idroelettrica nel 1° trimestre del 2018, aumentate rispettivamente del 15,6% e dell’11,5% su base tendenziale. Il contributo positivo al fatturato derivante dalla maggiore generazione di energia dovrebbe essere stato in parte compensato dalla riduzione degli incentivi rispetto allo stesso periodo del 2017. Nel dettaglio, nel 1° trimestre del 2018 il corrispettivo medio di cessione per i parchi eolici italiani incentivati è stato pari a 152,1 EUR/MWh rispetto a 159,8 EUR/MWh nel 1° trimestre del 2017 (composto da un prezzo medio dell’energia elettrica pari a 53,1 EUR/MWh, rispetto a 52,5 EUR/MWh nel 2017, e una componente incentivi pari a  99 EUR/MWh, rispetto a  107,3 EUR/MWh del 2017).

L’incremento atteso del giro d’affari dovrebbe poi essere inoltre sostenuto dalle acquisizioni che sono state perfezionate nel periodo compreso tra aprile e dicembre dello scorso anno, tra cui quella riguardante sei parchi eolici in Germania per una potenza complessiva installata di 48,4 MW completata a inizio maggio 2017, e del consolidamento del 100% di Forvei (89 MW), nono operatore fotovoltaico in Italia, rilevato nel mese di novembre.

Nel periodo in esame, l’Ebitda del gruppo guidato da Luce Bettonte è atteso a 161 milioni sulla base delle stime degli analisti, con una crescita del 6,4% su base annua, mentre l’Ebit è stimato a 93 milioni, in progresso del 3,2% su base annua. La minore crescita dell’utile operativo riflette l’incremento su base annua dell’11,1% della voce ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni sulla scia dell’ampliamento del perimetro di consolidamento.

Al di sotto della gestione caratteristica l’utile netto di Erg nel 1° trimestre del 2018 è previsto pari a 56 milioni, in calo del 7,7% rispetto all’utile netto ricorrente di 61 milioni del primo trimestre 2017, considerato al netto di utili su magazzino per 4 milioni, riferiti unicamente alla voce “proventi da partecipazione” e alla joint venture TotalErg.

Sul fronte patrimoniale, l’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2018 è atteso a 1,28 miliardi in diminuzione del 12,7% rispetto a fine marzo 2017, con gli investimenti dei primi tre mesi del 2018 che sono visti in calo del 9,1% su base annua.