Erg – Lieve crescita dei ricavi nel 2° trim. 2018

Nel periodo aprile-giugno dell’anno in corso il gruppo genovese ha registrato un fatturato totale di 242,7 milioni, con un incremento del 3% su base annua mentre gli analisti si aspettavano una flessione del 2,8 per cento.

A sostenere i ricavi di Erg nel 2° trimestre del 2018 l’incremento del 14% su base annua della produzione di energia elettrica che ha beneficiato dell’ingresso nel business fotovoltaico con le acquisizioni di inizio 2018 da ForVei (43 GWh), ma anche del forte aumento della produzione idroelettrica (+99% su base annua). L’output da fonte eolica (746 GWh) ha, invece, subito una flessione del 5% su base annua, principalmente riferita alle minori produzioni in Germania, Romania e Polonia (compensate in parte dall’entrata in regime dei nuovi parchi francesi per 5GWh). Si segnala, inoltre, una contrazione dell’8% su base annua della produzione da fonte termoelettrica, pari a 528 GWh.

Nel periodo in esame, il gruppo guidato da Luca Bettonte ha riportato un Ebitda di 114,2 milioni, superiore alle attese (112 milioni) e in crescita del 6,8% su base annua. Entrando nel dettaglio delle singole linee operative, il solare e l’idroelettrico hanno registrato una variazione positiva rispettivamente di 16 milioni e di 26 milioni. Il calo dell’eolico (-14 milioni ovvero -21,2% su base annua) risulta principalmente riconducibile ai minori risultati dei parchi eolici in Italia a causa delle minori produzioni incentivate e al minore valore dell’incentivo unitario (99 euro/MWh vs 107 euro/MWh), oltre ad oneri di sbilanciamento. Si segnala, inoltre, il minore contributo dai parchi eolici esteri a causa di una minore ventosità e al consolidamento nel 2° trimestre 2017 di tutti i risultati riportati dai nuovi impianti acquistati in Germania.

Nel 2° trimestre del 2018 l’Ebit di Erg è stato pari a 46,6 milioni contro i 42,8 milioni del secondo trimestre dello scorso esercizio (+8,9 su base annua), con la voce ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazione che è aumentata del 5,5% su base annua per effetto dei nuovi investimenti nel fotovoltaico.

La gestione finanziaria ha messo in evidenza oneri finanziari netti per 19,7 milioni, con un incremento del 12,6% su base annua, per effetto della variazione del perimetro.

Il gruppo guidato da Luca Bettonte ha pertanto chiuso il periodo aprile-giugno 2018 con un risultato netto positivo per 19,2 milioni, in aumento del 6,1% contro i 18,1 milioni realizzati nel secondo trimestre 2017 dati restated).

Sul fronte dello stato patrimoniale al 30 giugno 2018, l’indebitamento finanziario netto di Erg si è attestato a quota 1,47 miliardi, in linea con la rilevazione di fine dicembre (-0,3%) e con le stime degli analisti.

Nel  2° trimestre 2018 gli investimenti sono stati pari a circa 13 milioni (14 milioni nel 2° trim. 2017) ma decisamente sotto le attese.