Italgas – Migliora la gestione operativa nel 2018

Nel 2018 Italgas ha realizzato ricavi per 1,18 miliardi in crescita del 4,6% in confronto agli 1,12 miliardi 2017 grazie sia ai ricavi regolati della Distribuzione gas che aumentano del 4,2% a 1,14 miliardi (1,1 miliardi nel 2017) che ai ricavi diversi che avanzano del 20,8% a 33,1 milioni (27,4 milioni nel 2017).

La suddetta performance e la contestuale riduzione dei costi operativi da 348 milioni a 336,7 milioni hanno determinato un più accentuato progresso dell’Ebitda che cresce dell’8,2% da 776,2 milioni del 2017 (Ebitda margin del 69,0%) ai 839,5 milioni del 2018 (Ebitda margin del 71,4%),

Allo stesso modo l’Ebit aumenta dell’8,5% da 417,9 milioni (Ebit margin del 37,2%) a 453,5 milioni (Ebit margin del 38,6%).

Infine, l’aumento degli oneri finanziari (da 36,2 milioni a 47,0 milioni) e la sostanziale stabilità della fiscalità, hanno determinato un incremento dell’utile netto del 7,1% dai 292,8 milioni del 2017 (26% dei ricavi ai 313,7 milioni dell’esercizio scorso (26,7% dei ricavi).

L’esposizione del conto economico è al netto degli effetti dell’IFRIC 12 “Accordi per servizi in concessione” (447 e 479,7 milioni rispettivamente nel 2018 e nel 2017) e di altre poste residuali (18,1 e 17,1 milioni rispettivamente nel 2018 e nel 2017).

Al 31 dicembre 2018 il patrimonio netto era pari a 133 miliardi (ratio Total Asset / Equity del 5,09x) in aumento rispetto ai 1,19 miliardi di fine 2017 (ratio Total Asset / Equity del 4,93x).

Sempre al 31 dicembre 2018 l’indebitamento finanziario netto era pari a 3,8 miliardi (Net debt / Ebitda del 4,54x), aumentato rispetto ai 3,7 miliardi di fine anno 2017 (Net debt / Ebitda del 4,79x).

Il cda proporrà alla prossima assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,234 euro per azione.

Infine, gli investimenti si sono attestati a 523 milioni (522 nel 2017) e di questi 278,5 milioni sono stati destinati allo sviluppo e al rinnovo della rete, 178,8 milioni alla sostituzione dei misuratori tradizionali con gli smart meters, mentre 43 milioni hanno riguardato investimenti informatici, immobiliari e automezzi.