Erg – L’eolico e il termoelettrico penalizzano i risultati del Q4 2018

Nel quarto trimestre 2018 i ricavi complessivi sono pari a 266,6 milioni, in decremento dell’8,8% rispetto ai 292,3 milioni dell’analogo periodo del 2017.

Dinamica riconducibile principalmente al venir meno sia di un importante contratto bilaterale a fine 2017 sia degli incentivi su una parte della produzione eolica in Italia, in parte compensati dai maggiori volumi nell’idroelettrico in un contesto di prezzi di vendita in crescita e dall’aumento della produzione per l’ampliamento del portafoglio di asset gestiti, in particolare con l’ingresso nel solare.

L’Ebitda scende del 5,8% a/a a 109,2 milioni (41,0% dei ricavi) dai 115,9 milioni del quarto trimestre 2017 (39,7% dei ricavi) per le dinamiche di seguito descritte.

Nell’eolico l’Ebitda è pari a 75 milioni e scende di 14 milioni rispetto all’analogo periodo del 2017 a seguito di un contesto anemologico meno favorevole sia in Italia che all’estero, nel solare la performance di 4 milioni è relativa agli impianti acquisiti nel 2018, mentre nell’idroelettrico la crescita di 7 milioni a 28 milioni è riconducibile all’idraulicità nel periodo, oltre che all’utilizzo degli invasi avvenuto nel trimestre.

Infine nel termoelettrico l’Ebitda, pari a 5 milioni, è in diminuzione di 11 milioni rispetto al quarto trimestre 2017 prevalentemente per l’andamento significativamente meno profittevole del cleanspark spread, a seguito dell’aumento del prezzo della CO2 e del gas, che non sono stati riflessi appieno nel prezzo dell’energia nel trimestre.

Dopo ammortamenti per 71,5 milioni in aumento di 7,4 milioni rispetto al 2017 principalmente per i nuovi investimenti nel solare e di acquisizioni di parchi eolici in Francia, l’Ebit del trimestre risulta pari a 37,8 milioni, (ros del 14,2%) in calo del 26,9% a/a rispetto ai 52 milioni dell’analogo periodo del 2017 (ros del 17,7%).

A causa delle suddette dinamiche operative l’utile netto del trimestre si assesta a 14,9 milioni (5,6% dei ricavi) in calo del 48,3% rispetto ai 28,8 milioni degli ultimi tre mesi del 2017 (9,9% dei ricavi).

Al 31 dicembre 2018 l’indebitamento finanziario netto era pari 1,34 miliardi in diminuzione rispetto agli 1,39 miliardi del 30 settembre 2018.

Infine, nel quarto trimestre 2018 gli investimenti sono stati pari a 26 milioni (17 milioni nel quarto trimestre 2017) e si riferiscono principalmente allo sviluppo dei nuovi parchi eolici in Francia (Vallée de l’AA e Torfou) e in Germania (Windpark Linda).