Generali – Galateri conferma la salita della famiglia Benetton al 4% del capitale

La famiglia Benetton detiene il 4% del capitale di Generali. Lo ha dichiarato Gabriele Galateri, presidente della compagnia triestina, leggendo l’elenco dei soci con più del 3% del capitale nel corso dell’assemblea che si tiene oggi.

Sono state confermati quindi i rumor di stampa degli ultimi tempi, che indicavano la salita di Edizione, holding della famiglia veneta, dal 3% al 4 per cento.

Mediobanca si conferma il primo azionista del gruppo con il 12,92%, seguito da Francesco Gaetano Caltagirone con il 5% e da Leonardo Del Vecchio con il 4,86 per cento. I principali soci tricolore, quindi, includendo anche l’1,7% del gruppo de Agostini, detengono poco meno del 29 per cento.

All’assemblea partecipa il 47,327% del capitale. Sostanziosa la presenza degli investitori istituzionali internazionali, con il 21,8% del capitale, al cui interno gli esteri detengono il 20,5% (rispetto al 22,9% di fine 2017) e gli italiani hanno poco più dell’1 per cento.

L’assemblea ordinaria si è riunita oggi per eleggere il nuovo cda all’insegna della continuità e per approvare il bilancio 2018, chiuso con un utile netto di 2,3 miliardi, e un dividendo unitario di 0,9 euro, “un dividendo che è il più alto di sempre”, ha ricordato Galateri.

Per quanto riguarda il futuro della compagnia di Trieste, Galateri ha detto che “è arrivato il momento di cogliere opportunità d’espansione nell’industria assicurativa e Generali intende farlo con il nuovo piano strategico”.

Inoltre, sia il presidente che il Ceo Philippe Donnet hanno ribadito l’importanza del mercato europeo per il Leone di Trieste.

Donnet ha dichiarato: “Noi pensiamo che il mercato europeo sia tutt’altro che saturo e che anzi ci sia un potenziale significativo da intercettare: una popolazione che invecchia e che deve far fronte a esigenze che gli Stati sono sempre meno in grado di soddisfare, come pensioni, salute e cura per le persone non più autosufficienti”.