Pomeriggio di acquisti per le principali Borse europee con Milano che guadagna lo 0,9 per cento.
L’attenzione dei mercati resta focalizzata su alcuni temi e appuntamenti, in primis la riunione della Bce che si svolgerà giovedì e da cui potrebbero emergere indicazioni sulle prossime mosse di politica monetaria e di sostegno all’economia.
Nel frattempo il Fondo Monetario Internazionale ha diffuso l’aggiornamento del World Economic Outlook, nel quale l’istituto ha confermato sull’Italia, per il 2019, le prospettive di crescita del Pil a un debole +0,1 per cento, limando però la previsione sul prossimo anno al +0,8% dal +0,9% comunicato ad aprile. Stime che continuano a scontare l’incertezza politica e la vulnerabilità del Bel Paese alla volatilità di mercato.
Sul fronte commerciale, secondo rumours, i rappresentanti di Usa e Cina potrebbero incontrarsi già la prossima settimana per un nuovo round di trattative mentre Trump ha concesso un allentamento delle restrizioni nei confronti di Huawei.
A livello internazionale riflettori sempre puntati inoltre sui conti delle big di Wall Street.
In tale contesto i tassi Btp proseguono la discesa della mattinata con variazioni di 5-7 centesimi. Nel dettaglio il decennale italiano rende l’1,61 per cento, con lo spread vs Bund a 196 punti (-4 bp). Da segnalare che il Btp biennale si è riportato appena sotto lo 0 per cento (-0,01%).
Il rendimento del T-Bond è invece stabile allo 2,05% mentre sul forex il cambio euro/dollaro è sceso sotto soglia 1,117.