Ferragamo – In coda al Ftse Mib (-6,7%)

Seduta difficile per Salvatore Ferragamo, la peggiore del principale listino milanese. Intorno alle 11:40 il titolo cede il 6,66% a 19,21 euro, sottoperformando sia il Ftse Mib (+0,24%) sia il relativo indice di settore (-1,62%).

Le vendite sulle azioni stanno proseguendo da lunedì, quando hanno segnato una flessione dello 0,3%, mentre ieri il ribasso è stato del 2 per cento.

Nella mattinata le quotazioni hanno toccato il nuovo minimo a un mese (19,20 euro).

La performance odierna potrebbe essere riconducibile alle parole pronunciate del Ceo, Micaela le Divelec Lemmi, durante la conference call con gli analisti sui risultati del primo semestre 2019.

Nel dettaglio, la manager ha spiegato che “Abbiamo iniziato a vedere alcuni impatti delle proteste a Hong Kong alla fine di giugno, ma non possiamo dire che impatto avranno sull’anno. È difficile predire quanto dureranno e anche quali potranno essere gli impatti sugli arrivi dalle nazioni più vicine”.

L’andamento del titolo è in controtendenza ai risultati del 1H 2019, divulgati ieri sera a mercati chiusi, che hanno evidenziato una crescita del 4,6% a 705 milioni (+4,4% a cambi costanti), rispetto ai 674 milioni del pari periodo 2018. A livello operativo, l’Ebitda adjusted, al netto dell’effetto dell’IFRS 16 entrato in vigore dal 1° gennaio scorso, si è attestato a 119 milioni (+2,1%), mentre l’Ebit adjusted si è mantenuto stabile a 85 milioni rispetto al 1H 2018.

Analizzando, invece, il secondo trimestre dell’anno in corso, i dati hanno prevalentemente superato le attese, eccezion fatta per l’utile netto del gruppo sceso dello 0,9% a 47,9 milioni (-4,9% rispetto al consensus).

Sulla base dei suddetti risultati, gli analisti di Societe Generale ed Equita Sim hanno mantenuto l’ “Hold” sul titolo e alzato il target price rispettivamente a 21 euro e 18,50 euro da 20 euro e 18 euro precedentemente comunicato.

Invece, quelli di MainFirst Bank hanno ribadito il rating “Outperform” abbassando il target price a 23,50 euro da 24 euro prima indicato e quelli di Kepler Cheuvreux hanno mantenuto l’ “Hold” riducendo il prezzo obiettivo da 20 euro a 19 euro.

I giudizi raccolti dalla piattaforma Bloomberg sono così ripartiti: 1 Buy, 15 Hold e 7 Sell. Il target price medio a 12 mesi è pari a 18,90 euro, che incorpora una valutazione negativa rispetto alla valutazione corrente dell’1,61 per cento.