Nel terzo trimestre del 2019 le vendite globali di semiconduttori si sono attestate a 106,7 miliardi di dollari, riportando un calo su base annua del 14,6% ma un incremento dell’8,2% rispetto al secondo trimestre del 2019.
Nel mese di settembre, invece, il dato evidenzia un valore di 35,6 miliardi, in aumento del 3,4% si base congiunturale ma in calo del 14,6% su base tendenziale.
A renderlo noto è la Semiconductor Industry Association, organismo che rappresenta le principali aziende statunitensi nel settore della produzione, progettazione e ricerca di semiconduttori. Le statistiche sono compilate da World Semiconductor Trade Statistics (WSTS).
“Dopo mesi di rallentamento, il mercato globale dei semiconduttori ha registrato una leggera ripresa nel terzo trimestre del 2019″, ha dichiarato John Neuffer, presidente e Ceo di SIA. “Nonostante le vendite rimangano ben al di sotto dei record dell’anno scorso, a settembre sono aumentate per il terzo mese consecutivo, in tutte le principali categorie di prodotti e in tutte le aree, con Cina e Americhe in vetta”.
A livello geografico, infatti, le vendite sono aumentate su base mensile in Cina (+4,3%), nelle Americhe (+4,3%), in Europa (+2,9%), nell’area Asia Pacifico/Altri (+2,4%) e in Giappone (+1,2%).
Su base annua, invece, si registra una diminuzione in tutti i mercati: Europa (-6,4%), Asia Pacifico/Altri (-6,9%), Giappone (-10%), Cina (-12,9%) e Americhe (-30,4%).
Ricordiamo che la stima sul settore dell’organizzazione World Semiconductor Trade Statistics (WSTS) prevede che le vendite globali annuali diminuiranno del 12,1% a 412,1 miliardi di dollari nel 2019 (rispetto al massimo storico di 468,8 miliardi del 2018) per poi aumentare del 5,4% a 434,4 miliardi nel 2020.