Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali dei settori della Sanità e della Chimica:
Giornata priva di direzione per i marcati azionari: il FTSE Mib arretra dello 0,37%, il Cac 40 (+0,04%) e il Dow Jones (-0,04%) scambiano vicini alla parità mentre il Dax 30 e il FTSE 100 guadagnano rispettivamente lo 0,35% e lo 0,48%.
I procuratori federali degli Stati Uniti hanno avviato un’indagine penale per stabilire se alcune case farmaceutiche, abbiano permesso ai farmaci oppiacei di diffondersi tra la popolazione senza adeguati controlli. Almeno sei società hanno dichiarato di aver ricevuto dei mandati di comparizione dagli uffici federali dell’Eastern District di New York: Teva Pharmaceutical Industries, Mallinckrodt, Johnson & Johnson (+0,2%), Amneal Pharmaceuticals, Amerisource Bergen Corp. e McKesson Corp. Le società hanno negato di avere responsabilità per l’accaduto, affermando di aver rispettato tutte le norme relative alla produzione e distribuzione degli antidolorifici a base oppiacea.
Su AbbVie Ubs è rimasta buy ma ne ha alzato il target price da usd 79 a usd 96.
Nella chimica, Solvay (-0,6%) intende raddoppiare la produzione di PVDF, una plastica speciale, in Cina per far fronte alla crescente domanda di questo materiale per le batterie al litio delle vetture elettriche. La società prevede di raggiungere questo obiettivo entro il primo semestre del 2022.
Akzo Nobel ha annunciato un nuovo programma di riacquisto di azioni per un valore di 500 milioni.