Le borse europee dovrebbero iniziare la seduta in territorio negativo, dopo i recenti guadagni in un contesto che ha beneficiato dell’accordo commerciale raggiunto tra Stati Uniti e Cina.
Chiusura in rialzo ieri a Wall Street, con tutti e tre i principali indici americani che hanno aggiornato nuovamente i propri massimi storici. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,4%, lo S&P 500 lo 0,7% e il Nasdaq lo 0,9 per cento.
Ben intonati stamane anche i mercati asiatici con Tokyo che ha terminato in positivo dello 0,5%, mentre Shanghai e Hong Kong avanzano di oltre un punto percentuale.
Il sentiment dei mercati continua ad essere sostenuto dalla sospensione delle nuove tariffe Usa sulle importazioni cinesi previste per il 15 dicembre, dopo l’intesa annunciata venerdì.
Il presidente americano Donald Trump ha confermato che la fase uno dell’accordo è ormai agli step finali, con i traduttori che stanno lavorando per redigere il testo del deal.
Resta ancora da capire come la Cina porterà a compimento l’impegno a incrementare gli acquisti di beni agricoli Usa, e quanto velocemente Washington manterrà la promessa di ridurre i dazi introdotti e settembre.
Sul fronte macro l’agenda di oggi prevede i dati sull’occupazione in Gran Bretagna e la bilancia commerciale di ottobre dell’Eurozona, mentre nel pomeriggio in Usa uscirà la produzione industriale a novembre.
Per quanto riguarda l’azionario, da seguire Fca. A Parigi si riunisce oggi il consiglio di sorveglianza di Psa per esaminare l’intesa dalla quale far partire il progetto di fusione con il Lingotto, a seguito del quale è attesa la firma del Memorandum of Understanding.