L’attenzione dei mercati resta prevalentemente concentrata sul meeting del Consiglio europeo di oggi nella speranza che venga trovata un’intesa sulle misure di sostegno da adottare a livello comunitario.
Le principali Borse continentali scambiano quasi tutte in territorio positivo, con variazioni comunque entro l’1 per cento. Il Ftse Mib guadagna lo 0,5 per cento.
Bruxelles starebbe preparando un piano di rilancio da 2mila miliardi per rilanciare le economie europee colpite dalla crisi a causa della pandemia.
Intanto la Bce ha reso noto che accetterà temporaneamente, come garanzia a fronte della liquidità fornita alle banche, anche titoli sotto l’investment grade ovvero con rating inferiore a BBB-.
Sul fronte macroeconomico, nel frattempo, è emerso che nella settimana che si è conclusa il 18 aprile le richieste di sussidi di disoccupazioni negli Usa sono risultate pari a 4,427 milioni di unità, in calo rispetto alle 5,237 milioni di unità della settimana precedente (dato rivisto da 5,245 milioni). Gli analisti si attendevano richieste da 4,500 milioni di unità.
Tornando a Piazza Affari rimbalzano i Btp con il rendimento del decennale che scende al 2,09% (-12 bp), con un differenziale rispetto al Bund in calo a 250 punti (-15 bp).
Oltreoceano il tasso del T-bond è stabile allo 0,63% mentre sul forex il cambio euro/dollaro ridiscende in maniera decisa a quota 1,078.