Banche – I dettagli delle nuove modifiche al Tltro3

Il consiglio direttivo della BCE ha deciso oggi una serie di modifiche ai termini e alle condizioni delle sue operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (Tltro3), al fine di sostenere ulteriormente la concessione di credito a famiglie e imprese di fronte all’attuale turbamento economico e alla maggiore incertezza.

Per il periodo dal 24 giugno 2020 al 23 giugno 2021 il tasso di interesse su tutte le operazioni Tltro3 sarà ora di 50 punti base inferiore al tasso medio applicato nelle principali operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema nello stesso periodo. Il tasso di interesse sulle principali operazioni di rifinanziamento è attualmente pari allo 0 per cento.

Per le controparti il ​​cui prestito netto ammissibile raggiunge la soglia di performance creditizia, il tasso di interesse applicato dal 24 giugno 2020 al 23 giugno 2021 su tutte le operazioni Tltro3 sarà di 50 punti base inferiore al tasso di interesse medio di deposito prevalente nello stesso periodo, e in ogni caso non superiore a -1 per cento. Il tasso di deposito è attualmente del -0,5 per cento.

L’inizio del periodo durante il quale saranno valutate le prestazioni creditizie delle banche al fine di accertare se si qualificano per questo tasso inferiore sarà anticipato al 1° marzo 2020, dal 1° aprile 2020, mentre la fine del periodo di valutazione rimarrà invariata a 31 marzo 2021.

Questo adeguamento riconosce il sostegno finanziario che le banche hanno già fornito alle imprese a marzo, all’inizio della crisi legata alla pandemia di coronavirus, in linea con gli obiettivi del Tltro3.

Per le banche che raggiungono la soglia di prestito dello 0% tra il 1° marzo 2020 e il 31 marzo 2021 saranno applicate le condizioni più favorevoli per tutta la durata delle operazioni. Il tasso di interesse applicato prima del 24 giugno 2020 e dopo il 23 giugno 2021 per queste controparti sarà il tasso di interesse medio di deposito per la durata della rispettiva operazione.

Per le banche che non raggiungono la soglia di prestito dello 0% tra il 1° marzo 2020 e il 31 marzo 2021 si applicheranno i tassi di interesse sul Tltro3 e la soglia di prestito originali, valutati nel periodo più lungo tra il 1° aprile 2019 e il 31 marzo 2021. Per queste controparti, in considerazione del difficile contesto creditizio durante il periodo di pandemia, la soglia di prestito che devono rispettare in questo periodo di valutazione più lungo sarà ridotta all’1,15%, dal 2,5 per cento.

In ogni caso, nel periodo dal 24 giugno 2020 al 23 giugno 2021 il tasso per queste banche non sarà superiore di 50 punti base al di sotto del tasso medio applicato nelle principali operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema nello stesso periodo.