Obbligazioni – Arriva il Btp Futura

In questa seconda metà di seduta l’attenzione dei mercati resta focalizzata sulle misure messe in campo dalle autorità e sulle indicazioni che potrebbero giungere dalle banche centrali e dai dati macro.

Le principali Borse europee scambiano quasi in territorio positivo con il Ftse Mib che guadagna lo 0,7 per cento.

Ricordiamo che la scorsa settimana le Borse avevano beneficiato dell’ottimismo sostenuto dalla riapertura delle attività e da una ripresa economica più rapida del previsto, anche grazie agli stimoli delle Autorità.

La Bce ha infatti potenziato il programma di acquisti pandemici di altri 600 miliardi, portando il totale a 1.350 miliardi ed estendendone la durata fino a giugno 2021.

A sostenere, anche i dati del job report Usa di maggio con un incremento a sorpresa degli impieghi (+2,5 milioni rispetto al calo atteso di 7,5 milioni) e un tasso di disoccupazione in calo al 13,3% (19% il consensus).

Intanto cresce già l’attesa per i nuovi spunti che potrebbero emergere dalla conferenza stampa della Fed di mercoledì prossimo.

Sul fronte macro, questa mattina, la Germania ha riportato che ad aprile c’è stato un crollo della produzione industriale del 17,9% su base mensile (consensus -16,5%), dopo il -8,9% di marzo (rivisto da -9,2%). Su base annua, il dato è precipitato del 25,3%, oltre quanto atteso dagli analisti (-24,8%). Il dato è stato rivisto da -11,6% a -11,3 per cento.

Per quanto riguarda l’Italia, l’Istat ha rivisto drasticamente al ribasso la stima del Pil 2020. Una previsione, comunque scontata, che vede una contrazione dell’8,3% contro il +0,6% atteso a dicembre, prima dell’arrivo della pandemia.

Nel frattempo il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato la prima emissione, dal 6 luglio al 10 luglio, del BTP Futura, il nuovo Titolo di Stato esclusivamente dedicato ai risparmiatori individuali e affini (mercato retail).

Questa emissione sarà interamente dedicata a finanziare le spese previste dagli ultimi provvedimenti varati dal Governo per affrontare l’emergenza da Covid-19 e sostenere la ripresa del Paese.

La prima emissione del BTP Futura avrà una durata compresa fra gli 8 e i 10 anni. La decisione definitiva verrà comunicata il prossimo 19 giugno.

I tassi Btp tornano intanto a scendere leggermente con il rendimento del decennale all’1,43% (-3 bp) separato da uno spread a 172 punti (-1 bp).

Oltreoceano il tasso del T-Bond si fissa allo 0,91% (+1 bp) mentre sul forex il cambio euro/dollaro si mantiene in area 1,13.