Analisi Tecnica – Ftse Italia All-Share Banks: quadro grafico di medio periodo ancora positivo

La potente reazione avviata dall’indice italiano del comparto creditizio in area 7.300 punti sulla tenuta della trendline rialzista di medio periodo ha implicato il deciso allentamento della pressione ribassista sui titoli del settore in esame, favorendo così la ripresa del movimento ascendente iniziato il 29 ottobre scorso a partire dal minimo relativo intraday 5.653,73 punti.

La continuazione dell’attuale uptrend sembra essere subordinata al superamento del massimo relativo intraday della seduta odierna a 7.805 punti, al di sopra del quale il successivo livello da monitorare per il Ftse Italia All-Share Banks è individuabile a 7.935,16 punti. Nel caso di breakout di questo livello, l’ulteriore miglioramento del quadro grafico di medio periodo potrebbe poi proiettare il paniere dei titoli bancari italiani verso i due obiettivi rialzisti posizionabili a 8.118,3 punti, il primo, e a 8.466,91 punti, il secondo.

L’eventuale cedimento, confermato in chiusura di seduta, di un primo supporto statico posizionato a 7.538,91 punti, al contrario, potrebbe implicare la rapida discesa dell’indice settoriale in esame verso il successivo supporto statico individuabile a 7.375,36 punti. Nel caso poi di rottura al ribasso di questo livello, il basket degli istituti di credito quotati a piazza Affari potrebbe dirigersi scivolare verso un primo obiettivo a 7.168,41 punti, con successivo target a quota 6.884,36 punti.

La performance da inizio anno dell’indice Ftse Italia All-Share Banche è pari a +3,7% (-21,1% nell’intero 2020).

Quotazione di chiusura: 7.665,71 punti

 

+10,5% è il potenziale rialzista rispetto alla quarta resistenza a 8.466,91 punti;

+5,9% è il potenziale rialzista rispetto alla terza resistenza a 8.118,30 punti;

+3,5% è il potenziale rialzista rispetto alla seconda resistenza a 7.935,16 punti;

+1,8% è il potenziale rialzista rispetto alla prima resistenza a 7.805,00 punti;

 

-1,7% è la potenziale flessione rispetto al primo supporto a 7.538,91 punti;

-3,8% è la potenziale flessione rispetto al secondo supporto a 7.375,36 punti;

-6,5% è la potenziale flessione rispetto al terzo supporto a 7.168,41 punti;

-10,2% è la potenziale flessione rispetto al quarto supporto a 6.884,36 punti.