Analisi tecnica (Ftse Mib) – STMicroelectronics: violata la trendline rialzista di breve periodo

I pesanti ribassi delle ultime due sedute (compresa quella odierna) hanno fatto scivolare le quotazioni dei titoli di uno dei leader europei dei semiconduttori al di sotto delle medie mobili a 50 e a 100 sedute, attualmente in transito in area 32,16-32,18 euro, ma anche della trendline ascendente tracciata sul minimo relativo intraday del 5 marzo a 28,44 euro. Il movimento in esame dei corsi delle azioni STMicroelectronics ha così deteriorato il quadro grafico di breve periodo a neutrale dal precedente positivo, mentre nel medio termine prevale ancora un’impostazione sostanzialmente laterale.

All’interno di questo difficile contesto di mercato, il cedimento di un primo supporto statico posizionato a 30,35 euro potrebbe favorire un nuovo sell-off sulle quotazioni dei titoli del colosso italo-francese, con possibile scivolone fino al successivo supporto statico, ma anche dinamico (media mobile a 200 osservazioni), individuabile a 29,42 euro. L’eventuale rottura al ribasso di questo livello potrebbe poi proiettare rapidamente i corsi delle azioni STMicroelectronics verso un primo obiettivo di breve periodo posizionabile a 28,44 euro, al di sotto del quale il successivo target è quota 27 euro.

Un primo segnale di ripresa per le quotazioni dei titoli del gruppo guidato da Jean-Marc Chery, al contrario, potrebbe arrivare dal superamento di una prima resistenza statica posizionata a 31,49 euro, con possibile allungo fino alla successiva barriera individuabile a 32,805 euro. Nel caso poi di breakout di questo livello, i corsi delle azioni STMicroelectronics potrebbe cercare di recuperare ulteriormente terreno fino a un primo obiettivo rialzista di breve periodo posizionabile a 33,72 euro, con successivo target a 34,35 euro.

La performance da inizio anno dei titoli STMicroelectronics è +0,5% (+27,5% nell’intero 2020) e il target price medio sulla base dei contributi dei 24 analisti rilevati da Bloomberg è 37,90 euro, con un potenziale rialzista del 23,5 per cento.

Prezzo di chiusura: 30,69 euro

 

+11,9% è il potenziale rialzista rispetto alla quarta resistenza a 34,35 euro;

+9,9% è il potenziale rialzista rispetto alla terza resistenza a 33,72 euro;

+6,9% è il potenziale rialzista rispetto alla seconda resistenza a 32,805 euro;

+2,6% è il potenziale rialzista rispetto alla prima resistenza a 31,49 euro;

 

-1,1% è la potenziale flessione rispetto al primo supporto a 30,35 euro;

-4,1% è la potenziale flessione rispetto al secondo supporto a 29,42 euro;

-7,3% è la potenziale flessione rispetto al terzo supporto a 28,44 euro;

-11,8% è la potenziale flessione rispetto al quarto supporto a 27,00 euro.