IEG – unitamente alla Associazione nazionale dei costruttori italiani di impianti, macchine, attrezzature e prodotti semi-lavorati, materie prime e servizi per l’industria ceramica (ACIMAC) – ha reso noto che il lancio del nuovo format della manifestazione Tecnargilla, ora denominata “Tecna – How to make it”, è stato posticipato al 2022.
Una decisione assunta considerando che “l’attuale situazione internazionale e le limitazioni alla circolazione ancora presenti per alcuni continenti non consigliano di alterare la cadenza biennale della Manifestazione, tradizionalmente organizzata a Rimini negli anni pari. Il mantenimento della cadenza biennale garantirà a Tecna di mantenere le dimensioni e la efficacia che ne hanno fatto la fiera leader nel settore di riferimento. La manifestazione è l’appuntamento irrinunciabile per le aziende di produzione ceramica di tutto il mondo con una percentuale di visitatori stranieri superiore al 50%, provenienti in misura significativa da paesi, extra-europa”.
Nel 2022 la prima edizione della formula rinnovata “Tecna – How to make it” presenterà un’offerta espositiva più ampia, con un focus dedicato alle tecnologie di stampa digitale, di finitura di superficie e di movimentazione di lastre di grandi dimensioni, oltre alle ultime innovazioni.
Ricordiamo infine che nel 2018 l’ultima edizione di Tecna aveva riportato ricavi per 6 milioni (6,1% ricavi da eventi organizzati nel 2018).