Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali del settore industriale:
Giornata di rialzi per i principali listini europei. Il Ftse 100 guadagna lo 0,5%, il Ftse Mib lo 0,1%, e il Dax lo 0,4%. A Wall Street, il Nasdaq e lo S&P 500 cedono lo 0,1% e il Dow Jones arretra dello 0,3%.
Facendo seguito alla sottoscrizione dell’accordo per la cessione di Aspi, Atlantia ha organizzato una serie di incontri con la comunità finanziaria per illustrare le politiche di reinvestimento delle nuove risorse e gli obiettivi di remunerazione degli azionisti e di struttura del capitale, seguendo le linee strategiche già comunicate. Alla luce dello Strategic Update pubblicato da Atlantia e presentato alla comunità finanziaria in data odierna, Edizione, nel ruolo di azionista stabile e di lungo periodo, ha reso noto di “apprezzare e condividere le linee strategiche elaborate dalla Società, nonché i valori di fondo che le hanno ispirate”. Inoltre, ritiene opportuno “non aderire al piano di buy-back annunciato dalla Società, in segno tangibile dell’intenzione di mantenere immutato il proprio investimento”. Una volta completata l’operazione, il gruppo avrà risorse per circa 8 miliardi da destinare alla crescita e al supporto delle piattaforme, a nuove aree di investimento e a un fondo di corporate venture capital.
Bestinver conferma il rating “buy” e il price target a 19-20 euro su Atlantia dopo che la societa’ ha annunciato una politica dei dividendi per gli anni 2021-2023, che verra’ sottoposta agli azionisti il prossimo anno, con la previsione di distribuire circa 600 milioni nel primo esercizio, con una crescita annua stimata tra il 3% e il 5%.
General Electric e la francese Safran hanno svelato i piani per testare la costruzione di un motore jet a pale in grado di ridurre il consumo di carburante e le emissioni del 20%
mentre prolungavano la loro storica joint CFM International avventurarsi entro un decennio fino al 2050. Il motore “RISE”, posizionato come possibile successore del modello “LEAP” utilizzato sul Boeing 737 MAX e alcuni Airbus A320neo, sarà caratterizzato da un design con pale a ventola visibili note come open-rotor e potrebbe entrare in servizio entro il 2030.
Huaxin Cement, controllata di LafargeHolcim, prevede di spendere 160 milioni di dollari per acquistare i cementifici in Zambia e Malawi per espandere la propria presenza in Africa. L’accordo, che è ancora soggetto all’approvazione delle autorità, darebbe ad Huaxin una produzione aggiuntiva di 1,75 milioni di tonnellate di cemento all’anno.