Prima metà seduta in leggero rialzo per i rendimenti dei benchmark europei, in un contesto dove ferve l’attesa per il forum di Jackson Hole della Banca Centrale americana.
I listini continentali restano cauti, con il Ftse Mib a -0,1%.
L’attenzione è rivolta prevalentemente al forum di Jackson Hole, che si terrà in forma virtuale in conformità con le misure di sicurezza anticovid e vedrà venerdì l’intervento del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell.
L’opinione diffusa tra gli esperti è che Powell non fornirà dettagli sulle tempistiche di avvio del tapering, la riduzione degli acquisti di titoli messi in campo per sostenere l’economia, rimandando eventuali indicazioni in tal senso alla riunione del Fomc di settembre.
Intanto in mattinata è stato diffuso l’indice IFO tedesco, relativo alla fiducia delle aziende tedesche, che ha segnato il secondo calo mensile consecutivo attestandosi a 99,4 punti, al di sotto del consensus di Bloomberg (100,4 punti), dopo i 100,8 punti di luglio. A pesare sull’indicatore sono soprattutto i colli di bottiglia nelle attività produttive e l’aumento dei contagi legato alla diffusione della variante delta.
Giovedì verranno diffusi i dati sulla crescita degli Stati Uniti.
Tornando all’obbligazionario, il rendimento del Btp decennale risale allo 0,62% (+4 bp) con uno spread allargatosi a 107 punti (+2 bp).
Oltreoceano il tasso del T-Bond resta stabile all’1,30% mentre sul forex il cambio euro/dollaro in flessione in area 1,1743.