Global Markets Industrial – Atlantia, Bestinver stima remunerazione azionisti al 22% della capitalizzazione nel 2022

Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali del settore industriale:

In rialzo le principali borse europee. Il Ftse Mib guadagna lo 0,6%, mentre il Ftse 100 e il Dax avanzano dello 0,3%. In leggero ribasso il CAC 40 (-0,2%). A Wall Street il Nasdaq segna il +0,2%, mentre lo S&P 500 e il Dow Jones registrano il +0,1%.

Bestinver Securities ritiene una notizia positiva, anche se in linea con le attese, il fatto che Moody’s abbia posto sotto osservazione per un upgrade sia il merito di credito sia l’outlook di Atlantia. Infatti, secondo gli analisti, dopo la vendita di Aspi nel primo trimestre 2022, il debito netto consolidato dovrebbe scendere a circa 22 miliardi dagli attuali 36 miliardi, con più di 5 miliardi di liquidità netta, il che le darà un elevato grado di flessibilità per le future scelte strategiche, che dovrebbero essere mirate allo sviluppo dei suoi principali asset nelle strade a pedaggio (Abertis, Autostrade dell’Atlantico), aeroporti (AdR, Azzurra Aeroporti) e servizi di mobilità (Telepass).

L’annuncio a giugno della politica dei dividendi per il triennio 2021-2023 (600 milioni nel 2021, per un CAGR del +3%/+5% nel periodo 2021-2023) e il buy-back da 1/2 miliardi, aumentano la visibilità sulla remunerazione degli azionisti e dovrebbero favorire, a detta di Bestinver, una ripresa del titolo. “Ricordiamo che nel 2022 Atlantia distribuirà il dividendo 2021 e l’acconto 2022, che ipotizziamo essere circa il 50% del dividendo annuale, quindi includendo il buyback, la remunerazione totale degli azionisti il prossimo anno potrebbe raggiungere quota 2,9 miliardi o il 22% dell’attuale capitalizzazione di mercato”, ha calcolato Bestinver.