Generali – Il gruppo De Agostini studia possibile valorizzazione della quota (1,4%)

Il gruppo De Agostini starebbe studiando la cessione del pacchetto di azioni della compagnia, pari a circa 1,4% del capitale, ma con una modalità che permetterebbe al socio storico di Trieste di mantenere i diritti di voto e sostenere la lista presentata dal board uscente nella prossima assemblea per il rinnovo del vertice, fissata per il 29 aprile 2022.

Lo si apprende da Il Sole 24 Ore, secondo cui però nulla allo stato attuale sarebbe stato deciso.

Secondo il quotidiano, il gruppo De Agostini da tempo ha inserito suddetta quota tra quelle considerate non più strategiche e, trattandosi di una partecipazione ritenuta di carattere finanziario, alle giuste condizioni potrebbe essere valorizzata, considerando che il titolo si trova in prossimità dei massimi degli ultimi due anni, sostenuto dai solidi risultati realizzati e dall’appeal speculativo legato alla governance.

La valorizzazione della quota, secondo quanto riporta il giornale, potrebbe avvenire attraverso una modalità, il cosiddetto “leasing finanziario”, che consenta da un lato di incassare risorse fresche, che ai prezzi attuali ammonterebbero ad oltre 400 milioni, e dall’altro di far valere i diritti di voto in vists dell’assemblea chiamata a rinnovare l’organo amministrativo.

Il gruppo De Agostini dovrebbe sostenere la lista che sarà presentata dal board uscente, in linea con quanto ha deciso di fare Mediobanca, primo azionista della compagnia con il 12,82% del capitale e che recentemente ha siglato un contratto di prestito titoli sul 4,43%, portando l’ammontare dei diritti di voto al 17,25 per cento.

Secondo indiscrezione riportate da La Repubblica, con l’approvazione del bilancio 2021, lo storico Ad di De Agostini, Lorenzo Pellicioli, dovrebbe fare un passo indietro dalle cariche operative, lasciando il posto a Marco Sala, storico manager del gruppo e candidato
favorito.

Intorno alle 10:10 a Piazza Affari il titolo cede lo 0,1% a 18,75 euro, mentre l’indice di settore viaggia sulla parità.