Mattinata in rialzo per i tassi europei con il sentiment diviso tra le incertezze legate all’inflazione e all’inasprimento delle politiche da parte delle banche centrali e il crescente ottimismo per un’altra solida stagione di trimestrali.
Listini continentali perlopiù in rialzo con il Ftse Mib tuttavia intorno alla parità.
Gli investitori restano alla ricerca di segnali sulle valutazioni delle banche centrali circa tassi di interesse e inflazione. In tal senso potrebbero emergere spunti dagli interventi odierni del presidente della Fed, Jerome Powell, e della numero uno della Bce, Christine Lagarde, a un evento del Fondo monetario internazionale. Atteso oggi anche un discorso del governatore della Bank of England, Andrew Bailey.
Nel frattempo, il Beige Book della Fed ha evidenziato che l’economia statunitense è cresciuta a un ritmo moderato fino a metà aprile, ma l’aumento dei prezzi e gli sviluppi geopolitici hanno creato incertezza e offuscato le prospettive di crescita futura.
Occhi anche sul proseguimento della earning season che ha visto tra l’altro Tesla registrare risultati del primo trimestre migliori del previsto e con Elon Musk che prevede che la produzione crescerà rapidamente nel resto dell’anno.
Tornando all’obbligazionario il rendimento del Btp decennale sale al 2,59% (+8 bp) con uno spread a 166 punti (+2 bp).
Oltreoceano il tasso del T-Bond cala al 2,88% (-4 bp) mentre sul forex il cambio euro/dollaro risale in area 1,092.