Mercati – Europa prosegue in lieve ribasso, poco mossi i futures di Wall Street

Prosegue in lieve ribasso la seduta delle borse europee con Piazza Affari particolarmente cauta complice la festività dell’Immacolata, mentre i futures di Wall Street oscillano intorno alla parità preannunciando una partenza poco mossa a New York.

A Milano il Ftse Mib cede lo 0,3% in area 24.175 punti. In lieve calo anche l’Ibex 35 di Madrid (-0,6%), il Dax di Francoforte (-0,2%), il Ftse 100 di Londra (-0,2%) e il Cac 40 di Parigi (-0,1%).

Il focus dei mercati resta in particolare sulle prossime mosse delle banche centrali, in attesa delle ultime riunioni del 2022 di Bce e Federal Reserve in programma la prossima settimana.

Dopo gli ultimi dati economici positivi, i mercati temono che l’istituto di Washington mantenga una politica monetaria restrittiva per un periodo di tempo più prolungato, aumentando le preoccupazioni per il rischio recessione.

Gli operatori attendono ora i dati Usa sui prezzi alla produzione in uscita domani e sui prezzi al consumo della prossima settimana per valutare l’efficacia delle mosse della Fed per contrastare l’inflazione e per avere maggiori indicazioni sulla traiettoria dei tassi di interesse.

In Cina, fonti di stampa riportano che Hong Kong sta prendendo in considerazione un ulteriore ammorbidimento delle misure anti Covid, tra cui la revoca della regola della mascherina all’aperto e l’allentamento dei test obbligatori per i viaggiatori in arrivo.

Intanto sul Forex il cambio euro/dollaro viaggia in area 1,05 e il dollaro/yen risale poco sotto quota 137. Tra le materie prime in rialzo le quotazioni del greggio dopo le perdite degli ultimi giorni, con il Brent (+0,7%) a 77,7 dollari e il Wti (+0,9%) a 72,6 dollari.

Sull’obbligazionario, infine, lo spread Btp-Bund riparte risale di circa tre punti base in area 184 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 3,61%.

Tornando a Piazza Affari, positive Eni (+1%), Tenaris (+0,8%), Moncler (+0,8%) e Finecobank (+0,8%), mentre le vendite colpiscono soprattutto Poste Italiane (-2,1%), Italgas (-1,7%) e Diasorin (-1,5%).

In ribasso Generali (-0,5%), mentre il mercato si interroga sulle prossime mosse della compagnia assicurativa. Secondo fonti di stampa, la società starebbe studiando la cessione di un portafoglio vita corrispondente a riserve per circa 20 miliardi, ossia attorno al 5% delle riserve vita che deteneva nel primo semestre 2022.