Mercati – Apertura in frazionale rialzo per l’Europa, Milano a +0,5%

Partenza sopra la parità per le borse europee, in un contesto in cui gli operatori continuano a monitorare l’andamento dei dati economici per avere maggiori indicazioni sulle prossime mosse delle banche centrali.

A Milano il Ftse Mib guadagna lo 0,5% in area 27.620 punti. In frazionale rialzo anche il Dax di Francoforte (+0,4%), il Ftse 100 di Londra (+0,4%), il Cac 40 di Parigi (+0,3%) e l’Ibex 35 di Madrid (+0,3%).

Nelle ultime settimane il sentiment dei mercati è stato appesantito dalla prospettiva che la politica monetaria rimarrà restrittiva più a lungo del previsto su entrambe le sponde dell’Atlantico, alla luce del persistere delle pressioni sui prezzi.

I dati di ieri superiori alle attese sull’inflazione in Francia e Spagna hanno portato a una revisione al rialzo delle aspettative sulle prossime strette della Bce, in linea a quanto avvenuto nelle ultime settimane in Usa dopo che la Federal Reserve ha segnalato l’intenzione di alzare i tassi di interesse su livelli più elevati di quanto precedentemente anticipato.

Sul fronte macro, il Pmi manifatturiero ufficiale della Cina a febbraio è salito a 52,6 da 50,1 del mese precedente, superando le stime di 50,5 e segnando il livello più alto da aprile 2012.

L’agenda di oggi prevede, inoltre, gli indici Pmi di febbraio in Europa e Stati Uniti e il tasso di disoccupazione in Germania, anche se il focus sarà rivolto soprattutto sulla lettura dell’inflazione tedesca.

Intanto sul Forex il biglietto verde si indebolisce nei confronti delle altre valute, dopo aver archiviato febbraio con il primo guadagno mensile da settembre. Il cambio euro/dollaro risale a 1,063 e il dollaro/yen arretra in area 136.

Tra le materie prime in rialzo le quotazioni del greggio con il Brent (+0,6%) a 84 dollari e il Wti (+0,7%) a 77,5 dollari, con le indicazioni provenienti dalla Cina che controbilanciano l’ulteriore aumento delle scorte Usa evidenziato dai dati Api.

Sull’obbligazionario, infine, lo spread Btp-Bund riparte in area 183 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 4,53%.

Tornando a Piazza Affari, bene in avvio Saipem (+2,4%), dopo essersi aggiudicata un nuovo contratto in Costa d’Avorio da 400 milioni di dollari, e Pirelli (+1,1%), dopo il patto tra Camfin e Brembo per il voto nell’assemblea della società. In rialzo anche Tenaris (+1,2%) e Stellantis (+1%), mentre arretra Recordati (-1,2%) e Diasorin (-1%).