Mercati – Prevista apertura in denaro per gli eurolistini

Prevista partenza sopra la parità per le borse europee mentre resta l’attenzione sull’agenda macro e sulle decisioni delle banche centrali.

Chiusura debole ieri a Wall Street con il Nasdaq che ha registrato un -0,9%, lo S&P500 -0,3% mentre il Dow Jones ha resistito a +0,2%.

Sui mercati asiatici, Tokyo ha terminato a -1,2%, dopo che la sua economia si è espansa a un ritmo più lento di quanto inizialmente stimato, e Shanghai è in calo dello 0,2%. Ferma Hong Kong colpita dal peggior diluvio dal 1884.

Il focus degli investitori è sull’agenda macro e sulle decisioni delle banche centrali, dopo che gli ultimi dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione, ai minimi da febbraio, hanno confermato la resilienza del mercato del lavoro statunitense, rafforzando l’aspettativa che la Federal Reserve manterrà elevati i tassi di interesse.

Sul sentiment pesa l’annuncio della Cina di vietare l’utilizzo degli iPhone ai dipendenti degli uffici governativi, con l’intenzione ora di estendere tale restrizione alle agenzie di matrice governativa, segnale delle crescenti sfide per Apple nel suo maggior mercato estero.

Sul fronte macro è intanto emerso che il Pil destagionalizzato finale giapponese del secondo trimestre 2023 è salito dell’1,2% su base trimestrale, al di sotto del consensus (+1,4%) e della rilevazione preliminare (+1,5%). Il dato annualizzato destagionalizzato evidenzia un aumento del 4,8%, al di sotto del consensus (+5,6%) e la rilevazione preliminare (+6%).

Spostandoci nel Vecchio Continente, invece, secondo la lettura finale, ad agosto in Germania l’indice dei prezzi al consumo ha registrato un incremento dello 0,3% su base mensile, in linea con la rilevazione preliminare e le attese. Su base annua, l’indice ha registrato un progresso del 6,1%, anche in questo caso al pari del preliminare e del consensus.

Infine, il tasso di inflazione armonizzato agli standard Ue si è attestato a +0,4% su base mensile e a +6,4% su base annua, confermando in entrambi i casi la prima lettura e le stime.