RedFish LongTerm Capital – Movinter e RFLTC-Inox emettono due bond per complessivi 10 mln

Il CdA di RedFish LongTerm Capital ha deliberato in merito all’emissione di due prestiti
obbligazionari da parte delle controllate Movinter e RFLTC-Inox per complessivi
10 milioni.

Nel dettaglio, il CdA ha autorizzato le controllate Movinter e RFLTC-Inox ad accedere al programma di cartolarizzazione lanciato da Banca Finint e RedFish Capital Debt – società controllata da RedFish Listing Partners, parte correlata della società, mediante l’emissione di un prestito obbligazionario per 5 milioni per ciascuna controllata.

Tali obbligazioni saranno sottoscritte da un SPV denominato Redfish Basket Bond. L’SPV realizzerà il Programma, strutturato nella forma del cosiddetto basket bond, emettendo due classi di titoli asset backed, nello specifico una classe junior e una classe senior sottoscritti rispettivamente da Redfish Capital Debt e da Banca Finanziaria Internazionale che opererà anche come arranger.

Il Programma prevede l’emissione da parte di piccole e medie imprese italiane, a seconda del caso, e la sottoscrizione da parte della SPV di prestiti non convertibili rappresentati ciascuno, a seconda dei casi, da obbligazioni ovvero titoli di debito, aventi un valore nominale di 100.000 euro cadauno, per un ammontare complessivo in linea capitale non superiore a 70.000.000 euro.

Il Programma, la cui esecuzione è prevista a partire da maggio 2024, è assistito da alcune garanzie tipiche per tale tipologia di strumenti finanziari.

In tale contesto, è attualmente prevista una prima emissione di tre prestiti obbligazionari da parte delle società, controllate da RFLTC, Movinter e RFLTC-Inox, oltre ad una società terza, esterna al gruppo.

Le emissioni delle suddette società controllate dalla società sono caratterizzate dalle seguenti condizioni:

  • Per ciò che concerne Movinter: un ammontare massimo in linea capitale di 5.000.000 euro, con scadenza al 23 maggio 2031, assistito da un pegno sulla totalità delle azioni di Movinter di titolarità di Rail Fish (controllata per il 96% da parte di RFLTC), a un tasso di interesse variabile pari all’Euribor 6 mesi oltre a uno spread pari a 4,50%;
  • Per ciò che concerne RFLTC-Inox: un ammontare massimo in linea capitale di 5.000.000 euro, con scadenza il 23 maggio 2030, a un tasso di interesse variabile pari all’Euribor 6 mesi oltre a uno spread pari a 4,00%, assistito da: (a) un pegno sul conto corrente intestato a RFLTC-Inox nel quale confluiranno i pagamenti del credito derivante da un finanziamento intercompany contestualmente erogato in favore di Expo Inox S.p.A.; (b) un pegno sulle azioni di EXPO INOX S.p.A. di titolarità di RFLTC-Inox; e (c) la cessione in garanzia di qualsiasi credito pecuniario (presente e/o futuro) derivante dalla concessione da parte di RFLTC-INOX S.r.l. a favore di EXPO-INOX S.p.A. di un finanziamento intercompany; e (d) un accordo di subordinazione e postergazione dei crediti vantati dal socio unico, RFLTC nei confronti di RFLTC-Inox .

L’operazione sul veicolo RFLTC-Inox, controllata al 100% della società, è finalizzata alla erogazione a favore della partecipata EXPO-INOX, di cui detiene il 20% del capitale, di un finanziamento intercompany per un importo massimo pari ai proventi derivanti dall’emissione dei prestiti descritti ovvero pari a 5.000.000 euro. EXPO-INOX S.p.A., così come Movinter, dovranno utilizzare i finanziamenti esclusivamente per sostenere la crescita del business, ivi incluso il finanziamento degli investimenti, a supporto quindi della creazione di valore nel tempo, scopo effettivo dell’ingresso della società nel capitale delle controllate e partecipate.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a RedFish