EGM (-0,3) – Volano Impianti (+17,6%) e High Quality Food (+13,8%)

 

Ieri il Ftse Italia Growth ha registrato un -0,3% rispetto al +0,2% dell’Euronext Growth All Share e al  -0,4% del London Ftse Aim All Share.

Gli eurolistini hanno chiuso misti, simili all’andamento di Wall Street. Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund è salito in area 132 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,81%.

Il volume dei titoli scambiati si è attestato a 32,8 milioni di pezzi, superiore alla media delle 30 sedute precedenti pari a 25,6 milioni.

I titoli migliori sono stati Impianti (+17,6%) e High Quality Food (+13,8%) mentre Illa (-33,3%) ha chiuso la seduta in fondo al listino.

Di seguito alcune delle principali notizie sulle società EGM dell’ultima seduta.

Convergenze (flat), nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie approvato dall’Assemblea degli azionisti il 18 dicembre 2023 avviato dal Cda in pari data, nel periodo compreso tra il e il 10 maggio 2024, ha acquistato complessivamente 5.500 azioni ad un prezzo medio unitario di 1,6500 euro e per un controvalore complessivo pari a 9.075,00 euro.

Il CdA di Eles (-7,7%) ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023 da cui emergono ricavi delle vendite per 32,784 milioni, in crescita del 25,7% rispetto a 26,087 milioni del 2022.

Energy (+4,3%) ha comunicato l’avvenuta emissione di 168.654 azioni ordinarie a seguito della maturazione e relativo esercizio da parte dei beneficiari di complessive 168.654 opzioni inerenti al piano d’incentivazione denominato “Piano di Stock Option”, deliberato dall’assemblea dei soci in data 17 giugno 2022.

Il Cda di ESPE (+2,7%) ha deliberato di richiedere un finanziamento soci in favore della Società a Espe Tecnologie, azionista di maggioranza di ESPE titolare del 82,05% del capitale sociale.

Pietro Colucci ha rassegnato le proprie dimissioni da amministratore delegato e consigliere di amministrazione di Innovatec (-0,7%).

La SIA (-3,4%) ha annunciato il lancio del suo nuovo sito web, come fase conclusiva del percorso di rebranding. Con questa nuova identità, La SIA rinnova la sua immagine per riflettere il suo dinamismo e slancio verso il futuro. Il sito web è lo step ulteriore di un percorso che ha conferito un volto rinnovato alla Società, partendo dall’immagine sui social network passando per il nuovo logo.

Facendo seguito quanto comunicato lo scorso 11 aprile, Lindbergh (+1,8%), attraverso la propria controllata Smit, ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Vergottini, per un controvalore complessivo di 1,05 milioni, compresa la PFN (cash positive per circa 300.000 euro).

Mare Group, società attiva nel campo dell’ingegneria digitale che opera in Italia e all’estero con le grandi imprese per creare tecnologie avanzate e le rende accessibili alle PMI, in data 10 maggio 2024 ha presentato a Borsa Italiana la Comunicazione di Pre-Ammissione (CPA) funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan.

PRISMI (-5,3%) ha ricevuto in data 10 maggio 2024 dall’azionista Tendercapital Alternative Funds comunicazione d’incremento della propria partecipazione al di sopra della soglia di rilevanza del 5%.

l CdA di RedFish LongTerm Capital (-2,1%) e della controllata al 96% Movinter hanno approvato la sottoscrizione da parte di quest’ultima (o eventualmente da parte di una NewCo da questa controllata) di un accordo preliminare di acquisizione del 100% del capitale di S.A.I.E.P., storico operatore Ligure, attivo nella realizzazione di complessi sistemi elettronici, di cablaggi, quadri elettrici e banchi di manovra per il mercato dei materiali rotabili, inclusa l’alta velocità.

Il CdA di RedFish LongTerm Capital ha deliberato in merito all’emissione di due prestiti
obbligazionari da parte delle controllate Movinter e RFLTC-Inox per complessivi
10 milioni.

Nel primo trimestre 2024 i ricavi preliminari di TrenDevice (-4,4%) sono stati pari a 4,44 milioni, in aumento del 7% rispetto al corrispondente periodo del 2023. “Tale incremento è dovuto all’apertura dei nuovi retail store di Torino, Bergamo e Brescia avvenuta tra il Q2 ed il Q3 2023”, spiega la società.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Convergenze, Eles, Energy, ESPE, Innovatec, La SIA, Lindbergh, Mare Group, PRISMI, RedFish, TrenDevice