Simone – “Un 2023 oltre le nostre stesse previsioni”

Il gruppo Simone, società attiva nel campo dell’editoria, ha archiviato il 2023 con un valore della produzione in crescita del 14,7% anno su anno a 18,9 milioni, un Ebitda in aumento del 73,5% a 3,02 milioni e un utile netto di 1,2 milioni (+64,7% a/a). “Risultati oltre le nostre aspettative, che dimostrano la serietà con la quale ci siamo presentati agli investitori in fase di IPO”, dichiara ai microfoni di Market Insight il Presidente e Amministratore delegato della Simone, Luca Misso, che si sofferma anche sulle previsioni future e sulle motivazioni sottostanti la recente quotazione all’Euronext Growth Milan.

I risultati 2023

“I risultati ottenuti nel 2023 dalla Simone sono stati eccezionali: oltre ai ricavi che sono incrementati del 15%, abbiamo raggiunto un Ebitda in crescita di oltre il 70% rispetto al valore registrato nel 2022”, esordisce l’AD del Gruppo Simone, Luca Misso.

“I risultati che avevamo indicato come previsionali sono stati confermati e superati, e dimostrano la forza del nostro business, che sostanzialmente si concentra sulla valorizzazione dei contenuti di cui siamo proprietari.”

“La dinamica fortemente positiva è anche frutto degli investimenti che abbiamo attuato sulla presenza web, sulle piattaforme IT, che riteniamo possano essere un’importante fonte di crescita anche in futuro.”

I driver di crescita

La Simone non può considerarsi una comune casa editrice, in quanto è prima di tutto un produttore di contenuti altamente specializzato, contenuti proprietari sviluppati e aggiornati internamente.

Nel dettaglio, grazie ai suoi marchi (Simone, Nissolino, Editrice Ardea, Dike Giuridica, Il Gatto Verde Edizioni), il Gruppo offre manuali di studio per università, per concorsi pubblici, abilitazioni professionali, per la scuola primaria e secondaria, oltre a libri per bambini.

“La nostra strategia aziendale – spiega Misso – è volta a valorizzare al massimo non solo il contenitore, ossia il libro, ma soprattutto il suo contenuto, utilizzabile nell’ambito, ad esempio, di altre tipologie di attività formative.”

Tra i fattori di crescita che hanno favorito i risultati del 2023 vi è sicuramente il contesto di mercato, “particolarmente favorevole grazie alla ripresa delle assunzioni da parte della Pubblica amministrazione, un tipo di dinamica che offre l’occasione per numerose pubblicazioni nell’ambito dei concorsi, dove ci muoviamo da leader di mercato.”

In aggiunta, “l’azienda sta puntando tantissimo sulla presenza web e sullo sviluppo di piattaforme informatiche che possano andare incontro alle esigenze dei nativi digitali e quindi offrire servizi sempre più innovativi, che si affianchino a quello che è il contenuto classico e tradizionale del libro.”

Le previsioni per il prossimo futuro

Per quanto riguarda il FY2024 e il prossimo futuro, “le previsioni sono molto buone perché siamo perfettamente in linea, anche alla luce dei dati del primo trimestre 2024, con le nostre previsioni di budget, che vedono i margini in miglioramento. Questo grazie sempre alle numerose opportunità legate ai concorsi.”

In termini di sviluppo, invece, “grazie alle risorse dell’IPO abbiamo da subito avviato degli investimenti che consentono di aumentare la nostra presenza sul web, aumentare e velocizzare lo sviluppo di progetti sulle nostre piattaforme IT”.

Il bilancio 2023 ha inoltre evidenziato un dato positivo sulla posizione finanziaria netta corrente, che ha registrato un’eccedenza di cassa (secondo orientamenti ESMA) di circa 6 milioni. “Questo costituisce un potenziale enorme – spiega Misso – per tutte le iniziative che abbiamo in corso e che abbiamo già avviato a inizio 2024.”

La quotazione in Borsa

Per quanto riguarda la recente quotazione all’Euronext Growth Milan, l’Amministratore delegato ha così commentato: “La nostra azienda – lo si vede anche dai risultati ottenuti nel 2023 – ha un grande potenziale di crescita e abbiamo la necessità di fare ulteriori investimenti su piattaforme tecnologiche per sfruttare al massimo questo nostro potenziale.”

“Intravediamo poi ulteriori opportunità di crescita per linee esterne, attraverso operazioni M&A che – guardando sempre il bilancio 2023 – hanno dimostrato una forte capacità di accrescere non soltanto i ricavi ma anche i margini grazie alle economie di scala e alle sinergie che siamo in grado di creare”.

“Ne è un esempio la DIKE, entrata nel gruppo nel 2022, che ha consentito nel 2023 l’ingresso nel settore della manualistica per il concorso in magistratura, un segmento di mercato dal quale la Simone era prima quasi totalmente assente e che ha permesso una forte crescita del segmento giuridico professionale.”

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Simone