Global Markets Industrial – Parte il progetto di cattura della CO2 di ArcelorMittal

Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali del settore industriale:

Giornata di vendite per i principali indici azionari dell’eurozona: il FTSE Mib segna un -0,8%, il Dax 30 un -0,5% e il Cac 40 un -0,9%. A Londra il FTSE 100 scambia a -0,2% mentre a Wall Street l’S&P 500 registra un -0,1%, il Dow Jones una sostanziale parità, e il Nasdaq un -0,3%.

Sul versante commodities, l’alluminio tratta a +4,0%, il nichel a +0,1%, il palladio a +0,3%, il platino a +0,1%, il rame a +1,2% e lo zinco a +2,3%.

Tra le altre Big del settore ingegneristico, ABB segna un +1,2%, Alstom un -0,8%, Honeywell un +0,1%, Nexans un -0,8%, Rockwell Automation un -0,3% e Volvo un -0,8%.

Alstom si è aggiudicata un contratto da 700 milioni di euro per la progettazione, la costruzione, l’esercizio e la manutenzione della ferrovia leggera tra Haifa e Nazareth, nel nord di Israele.

Hyundai Motor ha lanciato il progetto NorCAL ZERO, voltO a fornire un trasporto merci a emissioni zero alla San Francisco Bay Area e alla Central Valley della California grazie alla tecnologia a celle a combustibile a idrogeno della casa automobilistica. Nell’ambito del progetto, Hyundai Motor ha introdotto in California 30 autocarri XCIENT Fuel Cell di Classe 8.

Nel settore delle materie prime e dei materiali industriali, Alcoa scambia a +2,0%, Glencore a -0,2%, Holcim a -0,2%, Norsk Hydro a -2,6%, Steel Dynamics a +0,5%, United States Steel a -0,2% e Sandwik a -0,3%.

ArcelorMittal ha annunciato la messa in servizio del suo dimostratore industriale destinato a catturare i gas provenienti dall’altoforno delle sue acciaierie a Gent (Belgio). Questo progetto pilota, realizzato in collaborazione con Mitsubishi Heavy Industries (MHI) e BHP, mira a testare, nell’arco di uno o due anni, la fattibilità della tecnologia volta a catturare parte dei gas emessi dal sito. Il programma si svolgerà in due fasi: la prima consisterà nella separazione della CO2 sulla base di una capacità di 300 kg al giorno. In secondo luogo, il progetto si concentrerà sui gas residui provenienti dal laminatoio per nastri a caldo, che utilizza gas industriali, gas di coke e gas naturale.

Nei trasporti e nella logistica, AP Moeller – Maersk A/S segna un +7,2%, Deutsche Post – DHL un -1,4%, Fedex una variazione nulla, Hapag Lloyd un +0,1%, J.B. Hunt Transport Services un -1,7%, Sealed Air un +0,2% e UPS un -0,2%.

Infine, tra gli altri servizi alle imprese, Accenture scambia sulla parità, Adecco a -0,6%, Elior a -5,2% e Sodexo a -0,6%.