Innovatec – Presenta risultati 3^ edizione Osservatorio sulla Clean Technology nelle imprese italiane

Innovatec Group e Circularity hanno presentato i risultati della terza edizione dell’Osservatorio sulla Clean Technology nelle imprese italiane, finalizzato a conoscere lo stato attuale della sostenibilità ambientale, dell’efficientamento energetico e dell’economia circolare nelle imprese italiane, a monitorare l’evoluzione degli investimenti realizzati ma anche le aspettative per il futuro e le barriere che le imprese si trovano ad affrontare nella gestione della transizione energetica ed ecologica in corso.

La ricerca è stata effettuata da Eumetra per conto di Innovatec e Circularity, ha coinvolto 450 tra piccole e medie imprese (dai 10 ai 250 dipendenti) e grandi imprese (oltre 250 dipendenti).

Dai risultati dell’osservatorio emerge che:

  • sette imprese su 10 hanno effettuato investimenti in sostenibilità (ambientale, efficienza energetica ed economia circolare), erano il 45% nel 2022
  • l’economia circolare sta diventando centrale: triplicati negli ultimi tre anni gli investimenti (dal 9% del 2022 al 26% di quest’anno)
  • il 73% delle imprese ritiene che gli investimenti in sostenibilità energetica e ambientale possano generare un vantaggio economico e un’impresa su due lo ha già realizzato, principalmente in termini di maggiore efficienza e miglioramento della redditività
  • Un’impresa su due ha destinato alla sostenibilità energetica e ambientale tra l’1% e il 5% del fatturato e il 77% ha investito meno di 250mila euro. Gli interventi di efficienza energetica e per la decarbonizzazione si confermano i più diffusi (62% nel 2024) per le pmi italiane
  • In forte crescita gli investimenti in economia circolare, che coinvolgono un’azienda su quattro
  • Raddoppiate in un anno le aziende che hanno un dipartimento o un team dedicato alla sostenibilità (sono il 18% del totale nel 2024 rispetto al 10% nel 2023).

Eppure:

  • L’84% delle aziende ritiene che la riconversione sostenibile richieda un investimento costoso e che manchino le competenze (72%) per agire in modo efficace. Questi due aspetti unitamente a costi delle materie prime in aumento ed eccessiva burocrazia sono ritenuti le principali barriere agli investimenti nel settore
  • l’80% delle aziende (e il 61% delle grandi imprese con oltre 250 dipendenti) non ha un piano industriale sui temi della sostenibilità
  • ad oggi solo il 5% di chi ha investito in sostenibilità ha ottenuto i fondi del PNRR.

###

Resta sempre aggiornato sul tuo titolo preferito, apri l'Insight dedicato a Innovatec