KME Group – Ok a OPSC volontaria totalitaria su obbligazioni 2020-25 e offerta in sottoscrizione obbligazioni 2024-29

In data 20 maggio 2024 il Cda di KME Group ha approvato un’operazione che prevede la promozione di:

  • un’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria sulle 4.297.158 Obbligazioni KME Group S.p.A. 2020 – 2025, dal valore nominale unitario di 21,60 euro, in circolazione, con corrispettivo rappresentato da massime 92.818.548 nuove Obbligazioni KME Group S.p.A. 2024 – 2029, dal valore nominale unitario di 1,00 euro, per complessivi Euro 92,8 milioni che saranno quotate sul MOT;
  • una contestuale offerta pubblica in sottoscrizione di Obbligazioni KME Group S.p.A. 2024 – 2029 per un ammontare di 57,2 milioni, incrementabile sino a massimi 150 milioni.

L’importo complessivo massimo delle Obbligazioni KME Group S.p.A. 2024 -2029 a
servizio delle Offerte sarà pari a 150 milioni, nell’ambito di una emissione obbligazionaria per massimi 200 milioni.

Le Obbligazioni KME Group S.p.A. 2024 – 2029 avranno durata di 5 anni dalla data di
emissione, matureranno interessi su base annua almeno pari al 5,25% e saranno destinate
alla quotazione sul MOT.

L’Offerta in Sottoscrizione avrà ad oggetto Obbligazioni KME Group S.p.A. 2024 – 2029
offerte in sottoscrizione al pubblico indistinto in Italia e ad investitori qualificati, per un
ammontare pari a circa 57,2 milioni, incrementabile, da parte dell’Emittente, sino a 150 milioni in considerazione del livello di adesione all’Offerta di Scambio su Obbligazioni. Le Obbligazioni KME Group S.p.A. 2024 – 2029 oggetto dell’Offerta in Sottoscrizione saranno distribuite esclusivamente attraverso il MOT.

L’operazione è complessivamente finalizzata a consentire alla Società di allungare la durata
media del debito, mantenere la liquidità ad un livello equilibrato ed agevolare lo sviluppo
delle attività del Gruppo.

Il nuovo prestito obbligazionario proposto sarà di ammontare superiore rispetto al controvalore del prestito obbligazionario 2020 – 2025 attualmente in essere e consentirà di allungare la scadenza per un periodo di circa 4 anni e mezzo. La liquidità raccolta in eccedenza rispetto al controvalore delle Obbligazioni 2020 potrà essere utilizzata a
servizio di altre forme di finanziamento o di debito del Gruppo o comunque a supporto della sua crescita, senza incidere sulle risorse finanziarie generate dalla gestione operativa.

Compatibilmente con l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie, si prevede che l’Offerta di Scambio e l’Offerta in Sottoscrizione – che l’Emittente intende effettuare contemporaneamente – possano svolgersi entro il mese di luglio 2024.