Oil & Gas (-3,3%) – Vendite sul comparto sia in Italia che in Europa

 

La scorsa settimana il Ftse Italia Petrolio e Gas Naturale ha riportato un -3,3% rispetto al -1,2% del corrispondente europeo e al -2,6% del Ftse Mib.

Gli eurolistini hanno chiuso misti mentre Wall Street procedeva positiva dopo le prime ore di scambi. Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund si è attestato in area 128 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,84%.

Tra le Large Cap Saipem ha terminato le contrattazioni a +1,1%, Eni a -3,0% e Tenaris a -3,5%.

A seguito dell’autorizzazione dell’Assemblea degli Azionisti di Eni del 15 maggio 2024, la società ha informato che nei prossimi giorni sarà avviata la prima tranche del nuovo programma di acquisto di azioni proprie (la “Prima Tranche”).

Saipem ha comunicato che la propria controllata Saipem Finance International ha concluso con successo il collocamento di un nuovo prestito obbligazionario a tasso fisso non convertibile e unsubordinated per un ammontare complessivo pari a 500 milioni con scadenza a maggio 2030.

Saipem si è aggiudicata tre nuovi contratti da TotalEnergies EP Angola Block 20,
società controllata da TotalEnergies, per il progetto Kaminho relativo allo sviluppo dei giacimenti petroliferi di Cameia e Golfinho, situati a circa 100 km a largo delle coste dell’Angola. L’ammontare totale dei contratti è di 3,7 miliardi di dollari.

Saipem e la controllata Saipem Finance International hanno dato mandato a BNP Paribas, HSBC Continental Europe, Intesa Sanpaolo e UniCredit Bank GmbH, in qualità di Joint Bookrunner, di organizzare una serie di incontri con investitori fixed income, finalizzate a valutare il potenziale lancio da parte di Saipem Finance di un’emissione del nuovo prestito obbligazionario non convertibile e unsubordinated.

Tra le Mid Cap Maire Tecnimont ha segnato un +10,8%, D’Amico un +1,3% e Saras un -8,8%.

MAIRE ha annunciato che un consorzio composto dalla controllata Tecnimont (Integrated E&C Solutions) e da Baker Hughes si è aggiudicato da SONATRACH un contratto EPC per la realizzazione di tre stazioni di compressione, nonché per il potenziamento del sistema di raccolta del gas, nel giacimento di gas di Hassi R’mel, 550 chilometri a sud di Algeri. Il giacimento è il più grande dell’Algeria e uno dei più grandi al mondo. Il valore complessivo del contratto è di circa 2,3 miliardi di dollari, di cui 1,7 miliardi di dollari di competenza di Tecnimont.

MAIRE ha annunciato che KT – Kinetics Technology (controllata parte della business unit Integrated E&C Solutions che opera anche a supporto della business unit Sustainable Technology Solutions) ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di APS Evolution, la holding che controlla APS Designing Energy e KTI Poland.

Infine, tra le Small, Gas Plus ha registrato un +1,6%.