Global Markets Difesa/Aerospazio – Airbus potrebbe ricevere l’ok per il A321XLR questo mese

Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali del settore difesa/aerospazio:

Giornata positiva per i principali indici azionari dell’eurozona: il FTSE Mib segna un +0,2%, il Dax 30 un +0,1% e il Cac 40 anch’esso un +0,1%. A Londra il FTSE 100 scambia a +0,5% mentre a Wall Street i tre indici principali, S&P 500, Dow Jones e Nasdaq, registrano tutti un +0,3%.

Secondo quanto riferito da Les Echos, Airbus sarebbe sul punto di ottenere la certificazione per il suo nuovo aereo A321XLR. Il gruppo dovrebbe ricevere il via libera questo mese dall’EASA (Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea), l’ultimo step prima di avviare le consegne dell’aermobile.

Tra le altre Big del settore aeronautico / difesa, General Dynamics segna un +0,3%, GE Aerospace (GE) un -0,2%, Lockheed Martin una sostanziale parità, Nortrop Grumman un +0,2%, Spirit Aerosystem un +0,5%, MTU Aero Engines una variazione nulla, Rheinmetall un +2,0%, Saab un +5,8%, Bombardier un +1,5% e Dassault Aviation un +5,8%.

Nell’aviazione elettrica Archer Aviation registra un +2,5%.

Infine, nel business aerospaziale, Hexcel Corp scambia a +0,2%, Howmet Aerospacesulla parità, L3Harris Technologies a +0,4%, Rocket Lab a +1,0% e Virgin Galactic a +0,6%.

La NASA sta sviluppando diversi strumenti e soluzioni di telerilevamento per la futura esplorazione della superficie lunare, tra cui il Kinematic Navigation and Cartography Knapsack (KNaCK) per la mappatura e l’uso sulla prossima generazione di rover lunari. La NASA ha lavorato con un software avanzato per estendere le capacità di KNaCK nell’esplorazione di nuvole di punti 3D ad alta risoluzione, oltre a sviluppare una soluzione per rover per la navigazione esplorativa e la mappatura di terreni sconosciuti. Il progetto ha dimostrato che queste metodologie possono funzionare efficacemente in ambienti senza GPS, come sulla Luna.