Global Markets Industrial – Honda avvierà le vendite del van elettrico a ottobre

Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali del settore industriale:

Apertura di settimana positiva per i principali indici azionari dell’eurozona: il FTSE Mib segna un +0,8%, il Dax 30 un +0,3% e il Cac 40 un +0,8%. A Londra il FTSE 100 scambia sulla parità mentre a Wall Street l’S&P 500 registra un -0,1%, il Dow Jones un -0,3%, e il Nasdaq una variazione nulla.

Sul versante commodities, l’alluminio tratta a -1,1%, il nichel a -0,7%, il palladio a -0,9%, il platino a +1,1%, il rame a -1,7% e lo zinco a +1,6%.

Tra le altre Big del settore ingegneristico, ABB segna un +0,8%, Alstom un +3,3%, Honeywell un -0,2%, Nexans un +0,7%, Rockwell Automation un +0,2% e Volvo un +0,3%.

Honda Motor inizierà le vendite di un nuovo mini-van commerciale, chiamato N-VAN-e, il 10 ottobre in Giappone. L’N-VAN-e integra le caratteristiche specifiche dei veicoli elettrici nel lì-VAN a benzina e percorre 245 km con una singola carica, ha affermato Honda. La ricarica normale richiede 4,5 ore e la ricarica rapida 30 minuti,. I prezzi partono da 2,44 milioni di yen (15.538 dollari).

Nel settore delle materie prime e dei materiali industriali, Alcoa scambia a -1,6%, American Resources a +5,1%, Glencore a -1,3%, Holcim a +0,4%, Norsk Hydro a +0,9%, Steel Dynamics a +0,6%, Newmont a +0,2%, United States Steel a -0,1% e Sandwik a -0,5%.

Rio Tinto ha deciso di acquisire la partecipazione, appartenente a Mitsubishi Corporation, dell’11,65% in Boyne Smelters Ltd (BSL), proprietaria dell fonderia di alluminio di Boyne Island in Australia. Con questa transazione e la recente acquisizione della quota del 2,46% di Sumitomo Chemical Company, la partecipazione di Rio Tinto in BSL raggiungerà il 73,5%. Questa acquisizione, il cui prezzo rimane riservato, richiede l’approvazione del Foreign Investment Review Board australiano e dovrebbe essere finalizzata nella seconda metà del 2024. A seguito di queste operazioni, i partner della joint venture BSL saranno: Rio Tinto (73,5%), YKK Aluminium (9,50%), UACJ Australia (9,29%) e Southern Cross Aluminium (7,71%).

Nei trasporti e nella logistica, AP Moeller – Maersk A/S segna un +3,0%, Deutsche Post – DHL un +0,2%, Fedex un -0,2%, Hapag Lloyd un -2,5%, J.B. Hunt Transport Services un -0,7%, Sealed Air un -1,6% e UPS un +0,2%.

Infine, tra gli altri servizi alle imprese, Accenture scambia a +0,1%, Adecco a +0,7%, Elior a +0,5% e Sodexo a +0,3%.

Accenture Federal Services ha firmato un accordo quadro con la Transportation Security Administration per operazioni relative alla sicurezza dal valore massimo di 170 milioni di dollari.