Industria (-6,5%) – Tra le Large e le Mid si distinguono LU-VE (+3,0%) e Saes Getters (+2,0%)

 

La scorsa settimana il Ftse Italia Prodotti e Servizi Industriali ha riportato un -6,5% rispetto al -4,7% del corrispondente europeo e al -5,8% del Ftse Mib.

Gli eurolistini hanno chiuso in ribasso la seduta di venerdì simili all’andamento di Wall Street dopo le prime ore di contrattazioni. Sull’obbligazionario, lo spread Btp-Bund è salito in area 155 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,88%.

Tra le Large Cap Interpump Group ha terminato le contrattazioni a -6,6%.

Tra le Mid Cap le migliori sono state LU-VE (+3,0%) e Saes Getters (+2,0%) mentre la peggiore si è rivelata Ariston Holding (-6,5%).

Infine, tra le Small, Caltagirone (+4,5%) e Indel B (+3,6%) hanno chiuso in cima al paniere mentre Biesse (-8,9%) si è posizionata in fondo al medesimo.

Nell’edizione 2025, alla fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio, la manifestazione Sigep organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) si presenterà con una veste rinnovata, a partire dal pay-off che diventerà: “Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence”.

Il trend del turismo di lusso è al centro delle analisi del Monitor di TTG Travel Experience, appuntamento di riferimento per la promozione del turismo mondiale di Italian Exhibition Group (IEG) alla Fiera di Rimini dal 9 all’11 ottobre.

Indel B ha deliberato di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria parziale sotto soglia su massime 315 mila azioni ordinarie, pari al 5,39% del capitale sociale, al prezzo di 25 euro per azione e per un controvalore massimo di 7,875 milioni.

Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitari promossa da S.G.G. Holding sulle azioni ordinarie di Saes Getters, l’offerente ha incrementato il corrispettivo dell’offerta da 26,3 euro a 28 euro per ciascuna azione portata in adesione. Saes Getters aveva terminato la seduta di venerdì 7 giugno 2024 a 27,25 euro.

L’assemblea dei soci di SIT ha approvato il bilancio separato al 31 dicembre 2023, chiusosi con una perdita di 29,3 milioni, e preso atto del bilancio consolidato nonché della dichiarazione consolidata di carattere non finanziario.

Facendo seguito a quanto comunicato in data 19 febbraio, è stato stipulato l’atto di fusione per incorporazione della controllata totalitaria Ekolav in Servizi Italia.

The Italian Sea Group ha annunciato la recente finalizzazione del processo di cessione del cantiere di Viareggio a Next Yacht Group, società che opera nel segmento delle imbarcazioni fino ai 50 metri, per un valore pari a 21 milioni.