Global Markets Difesa/Aerospazio – Nasce la propulsione militare ibrida di Rolls-Royce 24/06/24

Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali del settore difesa/aerospazio:

Inizio di settimana positivo per i principali indici azionari dell’eurozona: il FTSE Mib segna un +1,1%, il Dax 30 un +0,5% e il Cac 40 un +0,7%. A Londra il FTSE 100 scambia a +0,4% mentre a Wall Street l’S&P 500 registra una variazione nulla, il Dow Jones un +0,2%, e il Nasdaq un -0,1%.

La divisione Power Systems di Rolls-Royce ha ampliato il proprio programma di motori per veicoli terrestri militari, introducendo un propulsore ibrido della serie mtu 199, che offre più di 1100 kW di potenza. Il nuovo modello combina un motore diesel ad alte prestazioni e una propulsione elettrica a batteria, fornendo nuove capacità tattiche come la riduzione del rumore, un migliore occultamento e un ridotto consumo di carburante. Questo sistema consente inoltre una guida più silenziosa e dinamica. Rolls-Royce ha definito questa innovazione come un importante contributo alla difesa dei Paesi NATO e dei loro alleati.

Thales ha firmato tre accordi strategici con l’industria della difesa ucraina alla fiera Eurosatory. Il primo accordo riguarda la creazione di una società in Ucraina, che avrà il compito di facilitare la fornitura e l’esercizio di attrezzature per i sistemi di difesa, in particolare per la guerra elettronica. Questa joint venture sarà inoltre responsabile della distribuzione di apparecchiature per comunicazioni tattiche, sistemi di difesa aerea e radar. Il secondo accordo riguarderà più specificamente la “guerra elettronica” per la quale il gruppo francese fornirà alle forze armate ucraine servizi specializzati di addestramento, test e manutenzione. Nell’ambito di un terzo accordo – concluso con lo specialista ucraino di droni e robot FRDM – Thales prevede di co-sviluppare e produrre un sistema di droni in grado di trasportare e lanciare munizioni.

Tra le altre Big del settore aeronautico / difesa, General Dynamics segna un +0,8%, GE Aerospace (GE) un -0,1%, Lockheed Martin un +1,3%, Nortrop Grumman un +0,8%, Spirit Aerosystem una variazione nulla, FTAI Aviation un -0,9%, MTU Aero Engines un +1,6%, Rheinmetall un +1,4%, Saab un +1,8%, Bombardier un -2,0% e Dassault Aviation un +1,8%.

Nell’aviazione elettrica Archer Aviation registra un +7,0%.

Infine, nel business aerospaziale, Hexcel Corp scambia a +1,1%, Howmet Aerospace a +0,8%, L3Harris Technologies a +0,9%, Rocket Lab a +0,8% e Virgin Galactic a +1,5%.