Global Markets Industrial – Accenture investe nel 5G italiano

Si riporta l’andamento odierno dei principali titoli internazionali del settore industriale:

Inizio di settimana positivo per i principali indici azionari dell’eurozona: il FTSE Mib segna un +1,1%, il Dax 30 un +0,5% e il Cac 40 un +0,7%. A Londra il FTSE 100 scambia a +0,4% mentre a Wall Street l’S&P 500 registra una variazione nulla, il Dow Jones un +0,2%, e il Nasdaq un -0,1%.

Sul versante commodities, l’alluminio tratta a +0,2%, il nichel a +0,8%, il palladio a +6,7%, il platino a +0,8%, il rame a +0,2% e lo zinco a +1,3%.

Nel mese di maggio Vinci Airports ha visto il traffico aumentare dell’8,7% rispetto allo scorso anno, a un livello più elevato rispetto a prima della crisi sanitaria. Da inizio anno, il traffico passeggeri nella rete di aeroporti gestiti da Vinci è salito del 10,3%.

Tra le altre Big del settore ingegneristico, ABB segna un +0,9%, Alstom un -1,2%, Honeywell un +1,0%, Nexans un +1,8%, Rockwell Automation un +1,4% e Volvo un +0,9%.

Nel settore delle materie prime e dei materiali industriali, Alcoa scambia a +2,0%, American Resources a -3,9%, Glencore a +1,5%, Holcim a +0,7%, Norsk Hydro a -0,9%, Steel Dynamics a -0,5%, Newmont a +1,6%, United States Steel a -0,5% e Sandwik a +0,3%.

Nei trasporti e nella logistica, AP Moeller – Maersk A/S segna un +3,0%, Deutsche Post – DHL un +1,0%, Fedex un +1,5%, Hapag Lloyd un +0,1%, J.B. Hunt Transport Services un +1,6%, Sealed Air un +1,3% e UPS un +1,2%.

Infine, tra gli altri servizi alle imprese, Accenture scambia a -0,1%, Adecco a +0,9%, Elior a -3,2% e Sodexo a +0,3%.

Accenture ha annunciato l’acquisizione di Fibermind, società italiana specializzata in servizi di implementazione di reti mobili in fibra ottica e 5G, nonché di ingegneria delle infrastrutture. Questa acquisizione mira a rafforzare le capacità di Accenture in queste aree ed espandere i suoi servizi a vari settori come le telecomunicazioni, i servizi di pubblica utilità e i trasporti. Insieme, le due società intendono creare un centro di eccellenza nell’ingegneria delle reti, utilizzando tecnologie avanzate come l’automazione, la robotica e l’analisi dei dati per migliorare l’innovazione e la gestione dei costi per i propri clienti.